| Denominazione Qualificazione (Standard Professionale) | Tecnico dell'educazione e riabilitazione in orientamento e mobilita' e autonomia personale e domestica per persone con disabilita' della vista | ||||
| Livello EQF | 5 | ||||
| Settore Economico-Professionale (SEP) | Servizi socio-sanitari | ||||
| ADA 1 | 
  | 
                    ||||
| Profilo professionale regionale di riferimento | Tecnico dell'educazione e riabilitazione in orientamento e mobilita' e autonomia personale e domestica per persone con disabilita' della vista | ||||
| Descrizione profilo professionale | Elabora piani di intervento riabilitativo individuali in funzione dei bisogni e delle esigenze dell'utente, conduce training di OM (Orientamento e Mobilita') e AP (Autonomia Personale) valutando e verificando risultati e progressi raggiunti. Nell'espletamento della sua attivita' utilizza modalita' motorio-espressive, prassico-operative, manuali-rappresentative, anche con l'uso di ausili tiflotecnici. Opera sia in piena autonomia che in accordo con équipe multidisciplinari. Trova collocazione, come dipendente o autonomo, presso strutture, enti e agenzie socio-sanitarie, educative-assistenziali, associative pubbliche e private. Si rapporta con la famiglia dell'assistito e la rete sociale al fine di promuovere e condividere percorsi volti a favorire l'autonomia e i processi di inserimento del disabile visivo nei contesti di vita. | ||||
| Sequenze processo QNQR | Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali | 
                    ||||
| Referenziazione ATECO 2007 | 88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili 88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca  | 
                    ||||
| Codice univoco ISTAT CP2021 | 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale | 
                    
| U.C. CHE COMPONGONO IL PROFILO PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO | |
| Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro Pianificazione di interventi riabilitativi rivolti a persone con disabilita' visive Promozione dell'orientamento e mobilita' e dell'autonomia personale del disabile visivo Realizzazione di interventi riabilitativi rivolti a persone con disabilita' visive  | 
                    
| DETTAGLIO U.C. | 
| Denominazione | Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro | 
| Codice U.C. | 17_CTR | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro | 
| Risultato atteso | prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate | 
| Indicatori | adempimento delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare le misure di tutela e di prevenzione applicare tecniche di primo soccorso individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale  | 
                    
| Conoscenze | criteri e metodi per la valutazione dei rischi legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza metodi di sorveglianza misure generali di tutela organi di vigilanza, controllo, assistenza principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo principali rischi legati all'uso di attrezzature principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' procedure di emergenza e primo soccorso uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.1.8.1.0 Tecnici della sicurezza degli impianti 3.1.8.2.0 Tecnici della sicurezza sul lavoro 3.2.1.5.1 Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro  | 
                    
| Denominazione | Pianificazione di interventi riabilitativi rivolti a persone con disabilita' visive | 
| Codice U.C. | 52_ASS | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di pianificazione di interventi riabilitativi rivolti a persone con disabilita' visive | 
| Risultato atteso | piani di intervento adeguati ai bisogni e alle aspettative degli utenti | 
| Indicatori | progettazione e pianificazione di interventi riabilitativi individualizzati; efficace applicazione delle tecniche di osservazione e valutazione delle capacita' e performance di OM e AP | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 5 | 
| Abilità | applicare metodi e tecniche di lavoro in equipe applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti definire obiettivi, tempi e metodi di riabilitazione in funzione dei bisogni e alle aspettative dell'utente leggere ed interpretare referti di valutazione di persone con disabilita' visive predisporre piani di intervento individualizzati al fine di raggiungere e consolidare capacita' e performance di OM e AP utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo valutare i livelli di orientamento e mobilita' e di autonomia personale dell'utente  | 
                    
| Conoscenze | aspetti psico-sociali, prassici, fisiologici e funzionali della persona con disabilita' visiva legislazione nazionale e internazionale a tutela del disabile visivo metodi e tecniche di lavoro in equipe metodi, strumenti e tecniche di osservazione e valutazione delle capacita' e performance di OM e AP metodologie e tecniche riabilitative, formative ed educative specifiche dell'OM e AP principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) tecniche di colloquio individuale e di gruppo  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.4.5.1.0 Assistenti sociali 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale  | 
                    
| Denominazione | Promozione dell'orientamento e mobilita' e dell'autonomia personale del disabile visivo | 
| Codice U.C. | 54_ASS | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di promozione dell'orientamento e mobilita' e dell'autonomia personale del disabile visivo | 
| Risultato atteso | disabile visivo adeguatamente supportato nei processi di inserimento psicologico e sociale | 
| Indicatori | efficace supporto formativo ed informativo in materia di OM e AP; individuazione e risoluzione di problematiche relative all'accessibilita' e fruibilita' degli ambienti di vita del disabile visivo | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | applicare tecniche di comunicazione efficace applicare tecniche didattiche volte a trasferire al personale educativo, assistenziale e sanitario conoscenze relative gli aspetti di OM e AP collaborare alla scelta e all'ideazione di specifici ausili, tecnologie, strumenti e facilitatori per l'OM e AP fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di OM e AP promuovere azioni educative verso il soggetto in trattamento, la famiglia e la collettivita' finalizzate al reinserimento, adattamento ed integrazione del disabile nell'ambiente di vita promuovere l'utilizzo di ausili per l'OM e AP proporre soluzioni e/o modifiche agli ambienti di vita al fine di favorire mobilita' e autonomia del disabile visivo utilizzare le metodologie del lavoro di rete valutare fruibilita' e accessibilita' degli ambienti di vita del disabile visivo in riferimento a barriere strutturali, funzionali e percettive  | 
                    
| Conoscenze | aspetti psico-sociali, prassici, fisiologici e funzionali della persona con disabilita' visiva caratteristiche tecniche e funzionamento dei principali ausili, strumenti e tecnologie per l'OM e AP criteri di accessibilita' e fruibilita' di beni e servizi in materia di disabilita' visiva elementi di pedagogia e psicologia relazionale elementi di tiflologia legislazione nazionale e internazionale a tutela del disabile visivo metodologie del lavoro di rete metodologie e tecniche riabilitative, formative ed educative specifiche dell'OM e AP nozioni di tiflodidattica principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.4.5.1.0 Assistenti sociali 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale  | 
                    
| Denominazione | Realizzazione di interventi riabilitativi rivolti a persone con disabilita' visive | 
| Codice U.C. | 53_ASS | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di realizzazione di interventi riabilitativi rivolti a persone con disabilita' visive | 
| Risultato atteso | training di OM e AP correttamente eseguiti | 
| Indicatori | applicazione corretta ed efficace della metodologia riabilitativa prescelta; utilizzo corretto e in sicurezza di strumenti e tecnologie per l'autonomia e la mobilita' di persone con disabilita' visive | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 5 | 
| Abilità | applicare tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito implementare le azioni educative, formative, riabilitative, multifunzionali e cognitive previste nel piano individuale predisporre una relazione di valutazione da condividere con gli altri operatori della riabilitazione, con la famiglia e con l'utente utilizzare ausili, strumenti e tecnologie per l'autonomia e la mobilita' di persone con disabilita' visive utilizzare le tecniche e i metodi della relazione d'aiuto utilizzare tecniche di motivazione personale rivolte a promuovere il raggiungimento degli obiettivi terapeutici utilizzare tecniche di supporto psicologico valutare i livelli di orientamento e mobilita' e di autonomia personale dell'utente valutare l'efficacia della metodologia riabilitativa attuata rispetto agli obiettivi di recupero funzionale e psicosociale  | 
                    
| Conoscenze | aspetti psico-sociali, prassici, fisiologici e funzionali della persona con disabilita' visiva caratteristiche e strumenti dell'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilita' e della Salute) caratteristiche tecniche e funzionamento dei principali ausili, strumenti e tecnologie per l'OM e AP elementi di pedagogia e psicologia relazionale elementi di tiflologia legislazione nazionale e internazionale a tutela del disabile visivo metodi, strumenti e tecniche di osservazione e valutazione delle capacita' e performance di OM e AP metodologie e tecniche riabilitative, formative ed educative specifiche dell'OM e AP principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.4.5.1.0 Assistenti sociali 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale  | 
                    
 Esporta in Excel