Qualificazione:   Acconciatore (formazione teorica)
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST25007768 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | ACCONCIATORE FORMAZIONE TEORICA | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso è rivolto a quanti abbiano maturato un’esperienza professionale nel contesto delle imprese di acconciatore ed è finalizzato ad integrare le competenze acquisite attraverso l’attività professionale con le conoscenze culturali, scientifiche, giuridico – normative ed organizzative necessarie per conseguire l’abilitazione professionale di Acconciatore. Il riconoscimento professionale consente l’iscrizione immediata all’albo degli artigiani e dà la possibilità di aprire o gestire in proprio un salone di acconciatura in ogni paese membro della Comunità Europea. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Acconciatore", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. b), della L. n. 174/2005. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | ottobre-gennaio | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 1.500,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 300 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: 1. Documentazione comprovante un periodo di inserimento della durata di tre anni presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di cinque anni; il periodo di inserimento e' ridotto ad un anno, da effettuare nell'arco di due anni, qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato ai sensi della legge 19 gennaio 1955, n. 25, e successive modificazioni, della durata prevista dal contratto nazionale di categoria. Detto periodo di inserimento consiste in un periodo di attivita' lavorativa qualificata, svolta in qualita' di titolare dell'impresa o socio partecipante al lavoro, dipendente, familiare coadiuvante o collaboratore coordinato e continuativo, equivalente come mansioni o monte ore a quella prevista dalla contrattazione collettiva. 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Colloquio orale -analisi documentale dei requisiti previsti. Colloquio orale e test di ingresso scritto per tutti i cittadini stranieri indispensabile per verificare la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta - analisi documentale dei requisiti previsti. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Caschi n.3,Lampade al quarzo n.1, Phon docente n.1, Piastra lisciante docente n.1 , Testine acconciature, Testine piega/colore, Bigodini assortiti, Carrelli porta attrezzi. Dotazione singolo allievo: Camici n.2, Testi/Dispense. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso riconoscimento dei crediti formativi di frequenza per le KC "Competenza digitale" e "Competenza multilinguistica", solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi di frequenza va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | ISTITUTO PASCAL S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Matera - VIA PIETRO NENNI, 2 - 75100 | 
 Esporta in Excel