Qualificazione:   Tecnico del sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi socio-sanitari
| N. PROGETTO | IST25007751 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Tecnico del sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso della durata di 600 h è articolato in 10 unità di competenze. Ha l'obiettivo di fornire al partecipante le competenze della figura professionale del Tecnico del sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia. Il Tecnico si occupa della progettazione e gestione di attivita' educative, ludiche, di socializzazione e laboratoriali, del monitoraggio della salute e di situazioni di sofferenza/disagio relazionale del bambino, dell'applicazione delle procedure di cura, della formazione in servizio del personale, dell'osservazione e documentazione delle esperienze educative, gestendo i rapporti con i genitori; cura l'integrazione con gli operatori delle Aziende Sanitarie per l'accoglienza di bambini con disabilita' o in situazione di difficolta' ed i rapporti con altri servizi che si interessano di famiglie e di infanzia. Puo' lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture che erogano servizi per la prima infanzia (asili nido e servizi integrativi al nido, quali i centri per bambini e genitori, gli spazi gioco per bambini e i servizi in contesto domiciliare), operando con livelli di autonomia elevati, interagendo con figure di educatori e di operator | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico del sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 5 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 4 | 
| PREZZO | 2.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 240 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 360 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel "Common European Framework of Reference for Languages - CEFR" ("Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER") del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei partecipanti avverrà mediante la verifica dei requisiti sopraindicati. Per verificare il possesso dei requisiti verrà effettuata una accorta analisi documentale. Per verificare la conoscenza della lingua italiana, scritta ed orale, da parte dei cittadini stranieri verrà effettuato un test di ingresso nel seguente modo: somministrazione di un questionario a risposta multipla e breve colloquio orale, al fine di stabilire un buon livello di conoscenza della lingua italiana, indispensabile per la partecipazione attiva al percorso. L’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino straniero, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Materiale multimediale inerenti le materie del corso; dispense formative, materiali e supporti per esercitazioni pratiche | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | EUREKA - SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Policoro - Via Santa Croce snc - 75025 | 
 Esporta in Excel