Qualificazione:   Tatuaggio e piercing
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST25006711 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Tatuaggi e Piercing | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso della durata di 124 ore, rientrante nel (SEP) “servizi alla persona”, fornisce le competenze necessarie per diventare un professionista del settore. L'obiettivo è far acquisire le conoscenze su stili, tecniche e normative per realizzare tatuaggi, piercing e trucco permanente in totale sicurezza. Il programma didattico è strutturato in diverse unità formative: Valutazione e rapporto con il cliente: Come analizzare la cute per individuare i trattamenti più adatti e come comunicare in modo efficace i rischi e le precauzioni al cliente. Igiene e sicurezza: igiene degli spazi e delle attrezzature, applicazione di procedure di sterilizzazione e manutenzione e sicurezza sul posto di lavoro. Uso DPI e tecniche di primo soccorso, nonché prevenzione. Tecniche pratiche: esercitazioni per la realizzazione di tatuaggi e piercing, con particolare attenzione al trucco permanente. Tecniche di disegno e chiaroscuro; come regolare la strumentazione professionale (come il dermografo) e gestire i kit di base. Basi imprenditoriali: competenze chiave per avviare o gestire un'attività in proprio, come l'organizzazione aziendale, la negoziazione e la leadership. Il corso prevede 124 ore di lezioni in aula e laboratorio, con un'enfasi sulla pratica. Le lezioni teoriche si alternano a esercitazioni pratiche per garantirti un apprendimento completo. Il corpo docente è altamente qualificato e fornirà tutto il materiale di supporto e un kit-base per tatuaggi. Per partecipare, occorre aver completato l'obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri, è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello B1. La selezione avviene tramite colloquio individuale, durante il quale verranno valutate le capacità comunicative, relazionali e di problem solving. Al termine del corso, occorre superare un esame finale che consente l’accesso all’"Attestato di frequenza con esito positivo", un titolo che permette di lavorare come dipendente o di aprire la propria attività. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Tatuaggio e piercing" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 12 MESI | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 2.300,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 124 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 124 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: 1. Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". 2. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei candidati avverrà sulla base de seguenti criteri: Verifica documentale dei titoli conseguiti dai partecipanti; Capacità comunicativa e relazionale con la clientela; Capacità di gestire le criticità; Capacità di lavoro in equipe; Riservatezza e approccio proattivo. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages – CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. Per la valutazione dei suddetti criteri saranno utilizzati i seguenti strumenti: Colloquio individuale. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Il corso di "Tatuaggio e piercing" prevede una dotazione specifica sia per la formazione teorica che per quella pratica in laboratorio. Per la parte teorica: verrà utilizzato materiale cartaceo, che include testi e dispense. Nello specifico, per alcune Unità Formative (UF), come l'UF 02_PER, saranno fornite dispense su argomenti quali anatomia, morfologia e fisiologia umana, e cenni di chimica. Anche per l'UF 17_CTR saranno fornite dispense specifiche del settore dei tatuaggi e dei piercing. Le dispense includeranno anche documenti normativi importanti, come le "Linee guida del Ministero della Sanità per l'esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza" (Circolare del 05.02.1998 n. 2.9/156) e i "Chiarimenti forniti dal Consiglio Superiore della Sanità" (Circolare del 16 luglio 1998, n. 2.8/633), che saranno studiate e fornite come materiale. Sarà, inoltre, prevista la lettura di testi e riviste specifiche per approfondimenti. Verrà impiegato anche materiale multimediale. Questo comprende l'utilizzo di PC e videoproiettore per le lezioni frontali. I docenti faranno uso di slide preparate per illustrare i contenuti, come per l'igiene e l'ergonomia del lavoro, i rischi e la prevenzione nei trattamenti di tatuaggio e piercing, le mode e i canoni estetici, la sicurezza sui luoghi di lavoro e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, e per la competenza imprenditoriale. Il percorso formativo è complessivamente comprensivo di tutto il materiale di supporto (cartaceo e/o multimediale) per la parte teorica. Per la parte di laboratorio: Si dispone di un'aula-laboratorio adeguatamente attrezzata. Le apparecchiature, gli strumenti e i prodotti specifici per l'esecuzione di tatuaggio e piercing includono: Macchinette per tatuaggio e per piercing; Pennini per sfumature e linee; Alimentatori; Inchiostri per tatuaggio; Pelli sintetiche per esercitazioni. Dispositivi di protezione individuali (DPI), di cui sarà spiegato l'utilizzo corretto e la manutenzione. Il laboratorio include anche utensili e attrezzature specifiche per i trattamenti di tatuaggio, quali dermografo, macchinetta per tatuaggi, barriere di superficie, inchiostri per tatuaggi, mani iperrealistiche e colori solventi. Le attività pratiche prevedono la visione e lo studio dei principali prodotti per sterilizzare le attrezzature e il luogo di lavoro, nonché la visione delle attrezzature e degli strumenti per le attività di tatuaggio e piercing. Per la parte laboratoriale, è inoltre incluso un kit-base per tatuaggio, che comprende macchinetta, alimentatore, inchiostri e pelli sintetiche. La formazione include conoscenze sulle caratteristiche e il funzionamento delle apparecchiature professionali e sulle procedure di manutenzione delle attrezzature e degli strumenti di lavoro. Verranno approfonditi i protocolli di sterilizzazione e i dispositivi igienico-sanitari. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Il percorso formativo è comprensivo di tutto il materiale di supporto (cartaceo e/o multimediale) per la parte teorica e del kit-base per tatuaggio (macchinetta, alimentatore, inchiostri, pelli sintetiche) per la parte di laboratorio. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | Area Formazione srls | 
| SEDE OPERATIVA | Melfi - C.DA VESSINELLA - 85025 | 
 Esporta in Excel