Qualificazione:   Estetista (specializzazione - terzo anno)
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST25006494 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | ESTETISTA TERZO ANNO DI SPECIALIZZAZIONE | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | L'estetista effettua trattamenti non terapeutici sulla superficie del corpo umano al fine di migliorarne l'aspetto estetico. A tale scopo applica tecniche manuali, utilizza strumenti e apparecchiature elettro-meccaniche per uso estetico consentite dalla legge e usa prodotti cosmetici adeguati alle caratteristiche specifiche e alle esigenze dei clienti. I principali trattamenti riguardano: pulizia e cura estetica della pelle del viso e del corpo, massaggi con finalita' estetica, depilazione ed epilazione, manicure, pedicure, decorazione unghie, trucco estetico, attenuazione della cellulite garantendo igiene e sicurezza dei trattamenti effettuati. Si occupa di aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'. Opera con contratto di lavoro dipendente oppure come lavoratore autonomo, in tal caso essere titolare di un esercizio proprio. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | certificato di qualifica professionale relativo alla qualifica di "Estetista" valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. a) della Legge n. 1/1990 | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 9 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 3.180,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 900 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 200 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 700 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: a) Possesso della qualifica ottenuta a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3,comma 1, lettera a) (Estetista biennale) oppure possesso della qualifica di operatore del Benessere-Estetista, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito il titolo all'estero occorre presentare idonea documentazione ai sensi della normativa comunitaria a nazionale in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. 3. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei partecipanti avviene mediante l'analisi da parte della commissione dell'ente erogatore del possesso dei seguenti requisiti: Qualifica ottenuta a seguito del corso per "ESTETISTA BIENNALE" oppure della qualifica di "OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA". Per gli aspiranti partecipanti che hanno conseguito il titolo all'estero, l' esame della idonea documentazione ai sensi della normativa comunitaria e nazionale in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. In caso di cittadini stranieri, l'accertamento della conoscenza della lingua italiana mediante test d'ingresso oppure mediante l'analisi della certificazione riconosciuta secondo gli standard Q.C.E.R. In ogni caso, al verificarsi della soglia massima dei partecipanti, questo ente erogatore si riserva di dare priorita' di partecipazione in base all'ordine di richieste pervenute | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Per l'espletamento delle unita' formative, il nostro ente di formazione professionale mette a disposizione un laboratorio tecnico estetico dotato di lettini fissi e mobili, lampade con lente, lampade uv e led, vaporizzatori, scaldacera, spatole, box sterilizzatori, postazioni make up, materassi per massaggio shiatsu, pressoterapia con infrarossi ed elettrostimolazione, altafrequenza, macchinario per la diagnosi della pelle del viso (dermacheck). Materiale monouso di vario genere e materiale di consumo quale prodotti per trattamenti viso e corpo, oli e creme da massaggio, prodotti per epilazione e depilazione, prodotti ed attrezzature specifiche per il trattamento di manicure e pedicure e make up. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | AREA SCUOLA DUE - SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Matera - via dante 82 - 75100 | 
 Esporta in Excel