Qualificazione:   Lavoratori addetti alle attivita' di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi di public utilities
| N. PROGETTO | IST25004611 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il percorso mira a formare operatori in grado di operare in sicurezza nei cantieri di rimozione, smaltimento e bonifica di materiali contenenti amianto, secondo la normativa vigente e in linea con i protocolli sanitari e ambientali. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Lavoratori addetti alle attivita' di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994 | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 1 mese | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 1.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 50 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 50 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Età minima: 18 anni compiuti alla data di avvio del corso Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) Per i cittadini stranieri: Conoscenza della lingua italiana, sia orale che scritta, pari almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) Tale requisito può essere comprovato tramite certificazione linguistica riconosciuta oppure mediante il superamento di un test d’ingresso articolato in prova scritta e colloquio orale L’idoneità linguistica è condizione indispensabile per l’accesso al percorso formativo Non è ammessa alcuna deroga ai requisiti sopra indicati. La documentazione relativa all’accertamento dei requisiti dovrà essere conservata agli atti dal soggetto attuatore. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Test psico-attitudinale a risposta multipla, finalizzato a rilevare le capacità logiche e di problem solving; Colloquio individuale, volto ad approfondire la motivazione, l’orientamento al compito e l’interesse specifico verso il percorso formativo e le attività previste. A ciascuna prova sarà attribuito un peso pari al 50% del punteggio complessivo. Al termine, sarà redatta una graduatoria utile alla definizione della composizione dell’aula. Per i cittadini stranieri è previsto, prima della selezione vera e propria, un test di conoscenza della lingua italiana, articolato in una prova scritta e un colloquio orale, con livello minimo richiesto pari ad A2 (secondo il QCER). Il superamento del test linguistico costituisce requisito obbligatorio per l’accesso alla selezione. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Per garantire l’efficacia dell’intervento formativo, il percorso sarà realizzato in ambienti adeguatamente attrezzati, sia per la formazione teorica sia per le esercitazioni pratiche, con il supporto dei seguenti strumenti e materiali: Aula didattica Lavagna interattiva multimediale o videoproiettore con impianto audio, Computer portatile per il docente e connessione internet, Dispense cartacee e/o in formato digitale contenenti normativa, schede tecniche e procedure, Test e questionari per la valutazione degli apprendimenti, Supporti audiovisivi (video tematici, tutorial tecnici, casi studio) Laboratorio tecnico / area pratica simulata Kit completi di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria (tute monouso, guanti, maschere con filtri P3, occhiali protettivi, calzari), Materiale dimostrativo contenente amianto simulato (inerti atossici o modelli didattici), Simulatore di area contaminata con possibilità di realizzare attività di confinamento statico e dinamico , Attrezzature per la bonifica: aspiratori dotati di filtri HEPA, contenitori omologati per rifiuti pericolosi, nebulizzatori per l’incapsulamento, sacchi in polietilene ad alta densità, Armadietti per vestizione/svestizione e area decontaminazione simulata, Kit per la gestione di situazioni di emergenza (segnalatori, kit di primo soccorso, estintori, simulatore di evacuazione) Supporto alla documentazione e tracciabilità Modelli di formulari rifiuti (FIR), registri di carico/scarico, piani di lavoro Manuali tecnici e linee guida regionali/nazionali | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | ENTE LUCANO PER LA DIFFUSIONE DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E FORMAZIONE PROFESSIONALE S.R.L. IMPRESA SOCIALE | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - Via della Tecnica n.24 - 85100 | 
 Esporta in Excel