Qualificazione:   Operatore del servizio di sala
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi turistici
| N. PROGETTO | IST25003488 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Operatore del servizio di sala | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | L’ Operatore del servizio di sala è il responsabile dell’accoglienza e del coordinamento delle attività che si svolgono in sala. È il contatto diretto con il cliente, di cui interpreta le esigenze, ricoprendo un ruolo fondamentale per l’immagine del locale. Il suo compito è quello di predisporre la sala ristorante per il servizio, accogliere i clienti e interpretarne le esigenze gastronomiche, vendere i prodotti e servizi dell'azienda, oltre a servire ai commensali cibi e bevande , gestire il servizio e riordinare i locali. L’Operatore di sala ha nozioni di alimentazione e igiene, sa parlare almeno la lingua inglese ha competenze di gastronomia, cucina nazionale e regionale, conosce il mondo dell’enologia e delle bevande in generale, conosce il galateo e padroneggia tecniche di vendita. Lavora generalmente come dipendente in bar, ristoranti di diverse dimensioni e locali, oltre a grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera. Il percorso proposto ha una durata di 600 ore ed è’ rivolto ai giovani che hanno assolto l'obbligo scolastico. L’articolazione del percorso garantisce l’acquisizione di: • competenze di base, comuni e trasversali che prevedono l'acquisizione di conoscenze teoriche; • competenze professionali specifiche che riguardano in particolare la tecnica professionale e altre unità di apprendimento specifiche • un periodo di stage presso aziende del settore) Le principali metodologie utilizzate all’interno del corso saranno: • la didattica frontale: permette all’allievo/a di acquisire conoscenze di base e specialistiche • la didattica laboratoriale: permette all’allievo di mettere in pratica, attraverso simulazioni di laboratorio, le conoscenze acquisite • stage/tirocinio: permette all’allievo/a di mettersi alla prova sul lavoro, seguito da un tutor aziendale Al termine del corso viene rilasciato un attestato di Qualifica Professionale, riconosciuto in Italia e valido in Europa. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore del servizio di sala". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 10 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 4 | 
| PREZZO | 2.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 240 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 360 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Gli aspiranti partecipanti saranno sottoposti ad un colloquio orale; verrà inoltre eseguita una verifica documentale che confermi i requisiti di ingresso. Per gli aspiranti allievi stranieri invece verrà accertata la conoscenza della lingua italiana, attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | L’Ente di formazione metterà a disposizione dei corsisti aule e laboratori attrezzati accessoriati per le esercitazioni di sala/bar forniti anche in parte dalle aziende che hanno aderito alla proposta progettuale e con le quali verrà stipulata apposita convenzione, (attrezzature per la mise en place ai tavoli preparazione e servizio vivande e bevande), oltre al materiale didattico di proprietà dell’Ente di formazione. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | --- | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | MAJOR SERVICE SRL | 
| SEDE OPERATIVA | Tito - Zona Industriale snc - 85050 | 
 Esporta in Excel