Qualificazione:   Manutentore del verde
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Agricoltura, silvicoltura e pesca
| N. PROGETTO | IST25002947 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Manutentore del verde | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il Manutentore del Verde allestisce, sistema e cura le aree verdi, dalla predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione. Gestisce inoltre le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali (in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature e di un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono esercitare l’attività in modo professionale consapevole, nel rispetto delle normative che regolano la gestione del verde e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Al termine del percorso verrà rilasciata il certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di "Manutentore del verde", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della L. n. 154/2016. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di "Manutentore del verde", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della L. n. 154/2016. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | Giugno 2025 - Settembre 2025 | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 1.200,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 180 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 180 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Soggetti ai quali è destinata la formazione: i corsi di formazione per la qualificazione di Manutentore del verde ai sensi dell'articolo 12, comma1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016 sono rivolti al titolare d'impresa o al preposto facente parte dell'organico dell'impresa. I corsi sono altresì rivolti anche a coloro che intendono avviare l'attività di manutentore del verde. 1. Principali requisiti: a. diciotto anni; b. possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado. 2. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel "Common European Framework of Reference for Languages - CEFR" ("Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER") del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei candidati avverrà sulla base dei seguenti criteri: • Verifica documentale dei titoli conseguiti dai partecipanti • Capacità comunicative e relazionali con la clientela • Capacità di gestire le criticità • Riservatezza e approccio proattivo. Per la valutazione dei suddetti criteri saranno utilizzati i seguenti strumenti: • Colloquio individuale. I cittadini stranieri dovranno svolgere un test d’ingresso composto da esercizi di grammatica, coniugazione di verbi, un test di scrittura e un colloquio orale per valutare la conoscenza della lingua italiana. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Dispense redatte dai docenti, attrezzature specifiche: decespugliatore, soffiatore, tagliaerba, tagliasiepe, pala, rastrello, trivella, cariola, forbice da potatura, motosega, macchina tagliaerba. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. Per i casi di esenzione si rimanda al punto 7, dell'Accordo Stato - Regioni del 22/02/2018, sul Documento relativo allo standard professionale e formativo di manutentore del verde (Rep. atti n. 50/CSR). Il conseguimento dell'attestato puo' dar luogo al riconoscimento di crediti formativi di frequenza con riferimento all' "Abilitazione all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari" di cui all'art. 7, della DGR n. 1094/2015. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | SCUOLA EUROPEA EUCIP SOC. COOP. | 
| SEDE OPERATIVA | Policoro - Via Siris n. 141 - 75025 | 
 Esporta in Excel