Qualificazione:   Datori di lavoro - Svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi - Settori Rischio Alto
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Area comune
| N. PROGETTO | IST25002616 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Datori di Lavoro Svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi Rischio alto | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso è destinato ai datori di lavoro che intendono assumere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP) all’interno della propria azienda, come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il percorso formativo, della durata di 48 ore, fornisce le competenze necessarie per gestire in autonomia la sicurezza nei luoghi di lavoro in contesti produttivi a rischio alto. I contenuti riguardano la normativa in materia di salute e sicurezza, l’organizzazione della prevenzione, la valutazione dei rischi, le misure di protezione, la gestione delle emergenze e la formazione dei lavoratori. Obiettivo: Fornire ai datori di lavoro le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo efficace e conforme alla normativa il ruolo di RSPP nella propria azienda. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Attestato di frequenza semplice del corso di formazione "Per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'art. 34, comi 2 e 3, del D.lgs 81/2008 - Settori Rischio Alto". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 6 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 2 | 
| PREZZO | 350,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 48 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 48 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) eta' non inferiore a 18 anni. 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Colloquio, test per la verifica della comprensione della lingua italiana per i cittadini stranieri | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | slides, materiale didattico in pdf, penne, fogli, dispense didattiche, materiale in pdf, pc, videoproiettore, software per esercitazioni pratiche di valutazione dei rischi. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | MGL CONSULTING - SICUREZZA QUALITA' FORMAZIONE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA | 
| SEDE OPERATIVA | Lavello - via Casalnuovo n. 4 - 85024 | 
 Esporta in Excel