Qualificazione:   Operatore del servizio idrico integrato
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi di public utilities
| N. PROGETTO | IST25002814 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | OPERATORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | La proposta progettuale ha l’intendo di avvicinare giovani e meno giovani a quelle figure professionali di grande importanza per il territorio ma stanno scomparendo esattamente come quella di molti artigiani. L’Operatore del servizio idrico integrato si occupa del monitoraggio/controllo rete idrica, curando la manutenzione ordinaria del sistema di captazione, abduzione e distribuzione dell’acqua; svolge attività di ispezione e monitoraggio della rete idrica e della rete fognaria per rilevare eventuali perdite anche con l’uso di apparecchiature elettroacustiche ed effettua l’aggiornamento della mappatura delle condotte di distribuzione. Il percorso darà larga importanza alle tecniche di monitoraggio ed ispezione rete idrica soffermandosi soprattutto sulle modalità di manutenzione ordinaria del sistema di captazione, adduzione e distribuzione dell’acqua tenendo conto che i “ fontanieri “ si occupano di garantire l’ineccepibile qualità dell’acqua potabile e del corretto funzionamento e manutenzione pompe, depositi e reti di condutture, monitorano i lavori di costruzione sulla rete idrica e le zone di protezione dell’acqua potabile oltre ad occuparsi del controllo degli impianti domestici. In casi di emergenza il fontaniere è la prima persona di riferimento | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di "Operatore del servizio idrico integrato". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 6 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 15 | 
| PREZZO | 2.200,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 500 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 200 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Assodato il possesso dei requisiti minimi di ingresso, nel caso di un numero di partecipanti superiore al massimale consentito (15 unità) si procederà alla selezione sulla base dei seguenti criteri: -ESPERIENZA LAVORATIVE affini alla materia/ambito del percorso (assegnazione punteggio 50/100) -TEST conoscitivo delle materie oggetto di studio del percorso (assegnazione punteggio 50/100). Inoltre per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Attrezzature e strumenti considerati i contenuti da erogare, di tipo teorico/pratico, la formazione sarà sviluppata in attività di aula e di laboratorio. Si prevede il ricorso ad attrezzature specifiche di settore al fine di simulare interventi specifici di manutenzione, in aggiunta agli strumenti di ausilio e supporto alla didattica. Materiali didattici Ai partecipanti verranno consegnati: casi di studio, materiale vario di approfondimento, kit di ingresso (materiale di cancelleria). | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Programmazione attività didattiche sviluppate su almeno 3 giorni a settimana | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | EVOLUTIONCISF S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - VIA DEL SEMINARIO MAGGIORE, 35 - 85100 | 
 Esporta in Excel