Qualificazione:   Acconciatore (specializzazione - terzo anno)
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST25001024 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Acconciatore Specializzazione - Terzo Anno | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto prevede la formazione della figura di parrucchiere/a e barbiere attraverso un percorso formativo teorico-pratico e stage finale dove l'allievo acquisisce conoscenze e abilità tecnico-pratiche di lavaggio, acconciature, taglio barba e capelli, colorazione, permanente, decolorazione, applicazione di extension, sulla base delle richieste del cliente. Impara ad utilizzare tecniche, attrezzature e prodotti in linea con le tendenze più innovative, ad applicare trattamenti cosmetici per capelli rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche. Inoltre, sarà in grado di suggerire al cliente comportamenti e prodotti (non farmaceutici) atti a preservare e/o recuperare il benessere della capigliatura e del cuoio capelluto, di garantire la sicurezza e l'igiene dei trattamenti eseguiti e di mantenere i locali in cui eserciterà (da dipendente o da lavoratore autonomo) e la strumentazione che adopererà in perfetta efficienza e pulizia. Il percorso fornisce anche conoscenze degli aspetti amministrativi della futura attività di acconciatore/barbiere. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Acconciatore" valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a), della L. n. 174/2005. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 8 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 4 | 
| PREZZO | 2.700,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 150 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 450 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: 1. Possesso della qualifica ottenuta a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, L. 17 agosto 2005, n. 174, art. 3 comma 1, lettera a) (Acconciatore Biennale) oppure possesso della qualifica di Operatore del Benessere Acconciatore, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito il titolo all'estero occorre presentare idonea documentazione ai sensi della normativa comunitaria a nazionale in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. 3. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle à. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | I partecipanti vengono selezionati attraverso un colloquio individuale e una valutazione, a cura dell'ente erogatore, della documentazione necessaria per l'iscrizione al corso di specializzazione. Per i partecipanti stranieri è previsto un test di ingresso scritto e/o orale, a cura dello stesso ente, per valutare la conoscenza della lingua italiana. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Per la parte teorica si utilizzano materiale cartaceo (dispense) e/o materiale multimediale (videoproiettore, PC, siti web). Per il laboratorio degli acconciatori si dispone di: postazioni di lavoro, lavatesta, caschi asciugacapelli con seduta, asciugacapelli, vaporizzatore per trattamenti con ozono-ioni, sterilizzatore con lampada germicida, lampada termica con infrarossi, ferri arriccianti, piastre stiranti, piastre per onde, macchinetta tagliacapelli, diffusore per phon, rasoi, ecc. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Il percorso formativo è comprensivo di tutto il materiale di supporto alla teoria e alla pratica. inoltre, prevede uno stage presso saloni per acconciatore/barbiere. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | FORM@CTION SCHOOL SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Venosa - piazza della Liberazione snc - 85029 | 
 Esporta in Excel