Qualificazione:   Tatuaggio e piercing
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST25001023 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | OPERATORE DI TATUAGGIO E PIERCING | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | l'obiettivo del corso e' formare la figura di tatuatore e piercer fornendo conoscenze e abilita' alla professione. Il percorso formativo e' strutturato mediante il programma didattico che garantisce all'allievo di acquisire le competenze teoriche, pratiche e tecniche della strumentazione professionale, le norme sanitarie vigenti in materia e i diversi stili della body art, necessari a definire la figura professionale del tatuatore e piercer. Il conseguimento del titolo di operatore di tatuaggio e piercing consente all'allievo di operare presso centri estetici come lavoratore dipendente oppure avviare e gestire un'attivita' in proprio. La figura esegue trattamenti sul corpo mediante l'impuntura dello strato superficiale della pelle e la successiva iniezione di pigmenti colorati e l'applicazione su cute o mucosa di anelli metalli o gioielli. Nell'esecuzione delle procedure utilizza tecniche, dispositivi e prodotti specifici di carattere estetico a tutela della salute del cliente; applica i protocolli di disinfezione e degli strumenti ed opera nel rispetto delle relative norme igieniche e profilassi previste dalla normativa di riferimento. Può operare presso centri estetici, sia come lavoratore subordinato che come lavoratore autonomo. l'operatore dovra', al termine del corso di formazione professionale possedere appropriate competenze igienico-sanitarie e tecnico-artistiche per effettuare tatuaggi permanenti e decorazioni di tipo semi-temporaneo, nonche' conoscenze tecniche per eseguire il piercing. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti relativo a "Tatuaggio e piercing" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 3 Mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 2.200,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 124 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 124 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: 1.Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all' obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei partecipanti avviene con l'accertamento del possesso dei titoli dei requisiti minimi di ingresso. La selezione dei partecipanti avviene mediante l'analisi da parte della commissione dell'ente erogatore del possesso dei seguenti requisiti: titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dello stesso previo accertamento del possesso delle competenze ad esso connesse. per tutti i cittadini stranieri, l'accertamento della conoscenza della lingua italiana mediante test di ingresso oppure mediante l'analisi della certificazione riconosciuta secondo gli standard Q.C.E.R. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Kit professionale per tatuatore e attrezzature per piercing, dispense e materiale didattico. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | AREA SCUOLA DUE - SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Matera - via Dante 82 - 75100 | 
 Esporta in Excel