Qualificazione:   Tecnico per l'attivita' di gommista delle autoriparazioni
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST25000751 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Tecnico per l'attività di gommista delle autoriparazioni | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto formativo è stato sviluppato per fornire agli studenti le competenze tecniche necessarie per lavorare nel settore dell'automobile, concentrandosi specificamente sulla gestione delle gomme e dei pneumatici. Il programma inizia con una solida base teorica sui principi fondamentali dell'automobile, compresi i componenti del veicolo, i sistemi di trasmissione e i principi di meccanica. Gli studenti impareranno i diversi tipi di pneumatici, le misure e le specifiche tecniche, nonché i metodi corretti per il montaggio e la sostituzione delle gomme. Successivamente, si passerà alla pratica, consentendo agli studenti di acquisire esperienza diretta nel montaggio, smontaggio e bilanciamento dei pneumatici. Saranno introdotti alle attrezzature e agli strumenti utilizzati nell'attività di gommista, nonché alle procedure di sicurezza e di controllo della qualità . Durante il percorso formativo, gli studenti impareranno anche l'importanza della manutenzione dei pneumatici, compresi gli aspetti legati alla pressione dell'aria, all'allineamento delle ruote e alla corretta conservazione dei pneumatici. Il progetto formativo prevede anche una sezione dedicata all'assistenza al cliente. Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione delle richieste dei clienti, nella valutazione dei problemi dei pneumatici e nella fornitura di consigli appropriati. Impareranno a interagire professionalmente con i clienti, fornendo un servizio di qualità e adottando un approccio orienta-to al cliente. Durante tutto il percorso, verrà posta un'enfasi particolare sull'importanza dell'etica professionale e delle norme di sicurezza. I corsisti saranno istruiti sui diritti e doveri dei lavoratori nel settore delle autoriparazioni, imparando a rispettare le normative vigenti e a mantenere standard elevati di integrità e responsabilità. Il progetto formativo prevede sia sessioni teoriche in aula che attività pratiche in un laboratorio attrezzato. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico per l'attività di gommista delle autoriparazioni", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art 7, comma 2, lett. b , della L. n. 122/1992 s.m.i. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 3 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 1.650,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 250 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 75 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 175 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) diciotto anni ovvero età inferiore purchè in possesso di Qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226; b) diploma di scuola secondaria di 1^ grado. 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiara-zione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, può essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore è tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività . Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Valutazione del curriculum e di quanto autocertificato in domanda La selezione dei partecipanti avverrà mediante la valutazione della domanda di ammissione (redatta sotto forma di autocertificazione secondo il fac simile fornito dall’OdF), quindi si procederà all’accertamento del possesso dei requisiti richiesti attraverso il confronto di quanto dichiarato in domanda e il curriculum vitae: 1. verifica documentale dei requisiti minimi (maggiore età e possesso dei titoli attestanti l'assolvi-mento dell'obbligo di istruzione). 2. Per tutti i cittadini stranieri sarà verificata la conoscenza della lingua italiana (livello A2), orale e scritta, attraverso un test di ingresso. In alternativa, il cittadino potrà presentare una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale (A2). | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | L’attività formativa sarà supportata da un’ampia gamma di materiali didattici, attrezzature e strumenti professionali, progettati per fornire ai corsisti una preparazione completa e altamente operativa. Le sessioni teoriche in aula saranno integrate con risorse multimediali e documentazione tecnica, mentre le attività laboratoriali si svolgeranno presso un’officina autorizzata, garantendo l’apprendimento pratico in un contesto reale e professionale. Materiali didattici: -Manuali tecnici e dispense sul settore dei pneumatici e delle autoriparazioni -Presentazioni PowerPoint o slide con le informazioni teoriche da condividere con i corsisti -Diagrammi e grafici esplicativi sull'anatomia dei pneumatici e sulle procedure di montaggio e smontaggio -Materiali didattici multimediali, come video dimostrativi sulle procedure di lavoro -Campioni di pneumatici di diverse dimensioni e tipologie per l'analisi e l'illustrazione pratica -Schede di lavoro o esercizi pratici per consentire agli studenti di applicare le conoscenze acquisite -Schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati nell'attività di gommista -Attrezzature e strumenti per il montaggio e lo smontaggio dei pneumatici: -Sollevatore a pantografo o ponte sollevatore -Sganciatori e smontagomme -Bilanciatrici per pneumatici -Compressori d'aria per il gonfiaggio dei pneumatici -Chiavi dinamometriche per il corretto serraggio delle ruote -Martelli e leva per rimuovere i pneumatici dalle ruote -Liquidi lubrificanti per agevolare il montaggio e lo smontaggio -Strumenti per la misurazione e l'ispezione dei pneumatici: -Manometri per la misurazione della pressione dei pneumatici -Profondimetri per la misurazione del battistrada -Strumenti per il controllo dell'usura e delle deformazioni dei pneumatici -Strumenti per il controllo dell'allineamento delle ruote | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. Ai sensi dell'art. 3, comma 2, della legge 11 dicembre 2012, n. 224), i responsabili tecnici delle imprese gia' iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane gia' abilitate alle attivita' di meccatronica o a quella di carrozziere, qualora non siano gia' in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali di cui alle lettere a) e c) del comma 2 dell'art. 7 della L. n. 122 del 1992, devono frequentare il percorso formativo, limitatamente alle competenze relative all'abilitazione professionale non posseduta (di Tecnico per l'attivita' di gommista delle autoriparazioni). Per questi soggetti non e' necessaria la frequenza della UF "93_MEC - Gestione dell'attivita' di autoriparazione", comune per la formazione obbligatoria dei responsabili tecnici delle attivita' di autoriparazione, pari a 100 ore (comprensive del tirocinio obbligatorio di 30 ore); e, pertanto, la durata minima del percorso dovra' essere pari a 150 ore, comprensive di stage, nel rispetto di quanto previsto nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti". Sono esentati dall'obbligo di frequenza del percorso formativo e del relativo esame i soggetti in possesso di una qualificazione professionale regionale riconducibile all'ADA 7.59.174 "Riparazione e sostituzione delle ruote (cerchioni e pneumatici)" del "Quadro Nazionale delle Qualificazioni Regionali" (QNQR). | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | S.I.T SISTEM ITALIA TERRITORY - S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - C.so Garibaldi n.86 a,b,c - 85100 | 
 Esporta in Excel