Qualificazione:   Estetista (specializzazione - terzo anno)
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST25002824 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Abilitazione all'esercizio dell'attivita' di Estetista - Specializzazione | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto prevede la formazione dell'estetista come figura professionale completa, dal punto di vista formativo e legislativo, condizione che consente di poter avviare un centro estetico per conto proprio. Sono previste 200 ore di stage, al di fuori dell'ente di formazione, da svolgere presso un centro estetico avviato, per permettere all'allievo di vivere in concretezza le dinamiche relative alla propria futura attività. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale, relativo alla qualificazione di "Estetista", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a), della L. n. 1/1990 | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 8 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 3.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 900 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 200 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 700 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: a) Possesso della qualifica ottenuta a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettera a) (Estetista biennale) oppure possesso della qualifica di Operatore del Benessere-Estetista, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito il titolo all'estero occorre presentare idonea documentazione ai sensi della normativa comunitaria a nazionale in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. 3. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività . Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La modalità di selezione dei partecipanti verterà su due momenti: il primo contemplerà l'analisi della domanda di partecipazione; il secondo sulla verifica del possesso dei requisiti minimi di ingresso. Ovvero: possesso della qualifica ottenuta a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettera a) (Estetista biennale) oppure possesso della qualifica di Operatore del Benessere- Estetista, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito il titolo all'estero, occorre presentare idonea documentazione ai sensi della normativa comunitaria e nazionale in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività . Non è ammessa alcuna deroga. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Aula, Laboratorio di Estetica siti nella sede accreditata di Contrada San Paolo 82, Lauria (PZ). I Laboratori sono dotati delle attrezzature specifiche previste per il percorso formativo: lettini per massaggio, poltrona podologica, postazione trucco, macchina per pressoterapia, sterilizzatore a cristalli di quarzo, acquaclave, scaldacera, macchina per radiofrequenza e ionoforesi, macchina per pneumodermoabrasione. I corsisti avranno a disposizione sia libri di testo che slides. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | STAR FORM SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Lauria - Contrada San Paolo 82 - 85044 | 
 Esporta in Excel