Qualificazione:   Tecnico di comunita' pedagogico-riabilitativa per tossicodipendenti
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi socio-sanitari
| N. PROGETTO | IST25000683 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Tecnico di comunita' pedagogico-riabilitativa per tossicodipendenti | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | La figura in uscita dal corso promuove il reinserimento nella societa' delle persone con problemi di dipendenza patologica, svolgendo attivita' inerenti il supporto alle attivita' di riabilitazione, la progettazione, gestione e coordinamento di interventi di natura sociale, culturale educativa e di inserimento lavorativo. Lavora con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione prevalentemente presso comunita' semiresidenziali o residenziali per tossicodipendenti. Opera all'interno di un quadro di istruzioni condivise con l'équipe (psicologi, assistenti sociali, educatori professionali ecc.) mantenendo un elevato grado di autonomia per le attivita' di propria competenza. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale di Tecnico di comunita' pedagogico-riabilitativa per tossicodipendenti | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 8 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 10 | 
| PREZZO | 1.300,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 240 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 360 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | L'ammissione al corso sarà automatica per chi possiede il titolo di studio e i requisiti minimi. Se le domande superano i 15 posti disponibili, saranno attivate ulteriori aule. A parità di requisiti, la priorità di inserimento sarà data in base all'ordine di arrivo delle domande. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Durante la fase di formazione teorica gli allievi avranno a disposizione un kit didattico (cartella porta documenti, block notes penne matite ecc.), manuali e dispense. Per le UF che prevedo l'utilizzo del laboratorio interno all'Organismo di Formazione gli allievi avranno a disposizione PC,supporti multimediali, etc. La formazione di tipo laboratoriale esterno si realizzerà in strutture dotate di strumenti e materiali specifici per le attività pratiche relative agli argomenti del corso. Durante la fase di stage gli allievi avranno a disposizione le attrezzature, strumenti e materiali specifici per l’esecuzione dei compiti e delle mansioni proprie del ruolo. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | ON LINE SERVICE - SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Rapolla - Via del Seminario Maggiore 115 - 85100 | 
 Esporta in Excel