Qualificazione:   Addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Area comune
| N. PROGETTO | IST25001004 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto del corso per addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne è finalizzato a formare operatori qualificati nell'uso sicuro e professionale delle macchine operatrici. Il percorso didattico combina teoria e pratica, fornendo conoscenze sulle normative di sicurezza, sulle caratteristiche tecniche delle macchine, sulle modalità di utilizzo e sulla manutenzione ordinaria. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza semplice", del corso di formazione "Lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 3 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 2 | 
| PREZZO | 180,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 16 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 16 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) eta' non inferiore a 18 anni; b) lavoratori incaricati all'uso di attrezzature di cui al presente percorso. 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | colloquio, test di ingresso per la comprensione della lingua italiana per i cittadini stranieri. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | slide, escavatori idraulici, caricatori frontali, terne | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Il modulo giuridico-normativo di cui ai singoli allegati all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, Rep. Atti n. 53/CSR deve essere effettuato una sola volta a fronte di attrezzature simili. Esso e' riconosciuto come credito formativo a priori per i corsi di specifica abilitazione di altre attrezzature di lavoro simili. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | MGL CONSULTING - SICUREZZA QUALITA' FORMAZIONE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA | 
| SEDE OPERATIVA | Lavello - via Casalnuovo n. 4 - 85024 | 
 Esporta in Excel