Qualificazione: Maestro di snowboard
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi di attivita' ricreative e sportive
| N. PROGETTO | IST24012130 |
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Maestro di snowboard |
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto intende formare i destinatari alla professione di Maestro di snowboard, rilasciando, in esito al percorso, un Attestato di qualifica professionale funzionale all'iscrizione all'albo territorialmente competente. Il corso si accede solo previo superamento di una selezione. Il corso ha la durata di 600 ore e prevede non meno di 90 giornate di formazione. Gli esami finali vertono su prova tecnica didattica e culturale. Fatto salvo superamento degli esami finali, il conseguimento della qualifica professionale di maestro di snowboard è subordinato al superamento della Prova Formativa Comune Sicurezza (PFC_S), senza la quale non potrà essere rilasciato il diploma, necessario ai fini dell'iscrizione all'Albo professionale. Tutti i candidati che avranno superato con esito positivo tutte le prove previste dall'esame finale e la Prova Formativa Comune Sicurezza (PFC_conseguiranno la qualifica di Maestro di Snowboard e verranno iscritti al Collegio Regionale Maestri di Sci della Basilicata. |
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Maestro di snowboard" |
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 11 mesi (non meno di 90 giornate) |
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 10 |
| PREZZO | 6.000,00 € |
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 |
| DURATA STAGE (ORE) | 80 |
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 520 |
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1.Principali requisiti: a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi"; b) Cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all'Unione Europea; c) 18 anni; d) Avere l'idoneità all'attività sportiva agonistica dello snowboard attestata da specifica certificazione medica (rif. LR 16/1993, art. 6) e) Non aver riportato condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione. 2. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel "Common European Framework of Reference for Languages - CEFR" ("Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER") del Consiglio d'Europa. 3. Per essere ammessi ai corsi i candidati dovranno superare una prova selettiva attitudinale pratica (rif. LR 16/1993, art. 6). Tutta la documentazione sarà conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro la data di scadenza della domanda di ammissione alla prova selettiva. Non è ammessa alcuna deroga. |
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei partecipanti avverrà attraverso: - Analisi documentale mirante ad accertare i requisiti di ingresso - Test di ingresso per i cittadini stranieri, qualora gli stessi non producano la certificazione linguistica di cui al punto b). Il test di ingresso sarà scritto e orale. Lo scritto prevede esercizi a risposta chiusa. Durata 50 minuti ed è composto da 30 domande. L'orale è un colloquio con il candidato della durata da 5 a 10 minuti. La prova consisterà nella lettura di un breve estratto, nella sintesi e nel commento di quanto letto. In caso di possesso del livello minimo B1, i candidati si sottoporranno al colloquio motivazionale. - Prova selettiva attitudinale pratica (rif. LR 16/1993, art.6). La procedura di selezione e la relativa criteriologia viene illustrata nell'Allegato 1. |
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Cartella porta documenti con penne, matite, evidenziatori, block notes e dispense. - Dropbox per la condivisione di dispense, slides e dei risultati didattici conseguiti al termine di ogni modulo. Testi F.I.S.I. |
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Le attivita' formative si svolgeranno a Potenza, presso la sede accreditata di Risorse Srl o altre sedi autorizzate, per complessive 94 ore. Le attivita' pratiche (formazione pratica sul campo) si svolgeranno presso i comprensori sciistici italiani ed europei che verranno individuati in base alla disponibilità neve nei periodi in cui si svolgerà l'attività formativa, e presso le strutture ricettive convenzionate. |
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | - |
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/):
| RAGIONE SOCIALE | RISORSE S.R.L. |
| SEDE OPERATIVA | Potenza - Via G.Marconi 385 - 85100 |
Esporta in Excel