Qualificazione:   Assistente di studio odontoiatrico
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi socio-sanitari
| N. PROGETTO | IST24011629 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto formativo è finalizzato al rilascio della qualifica professionale della figura di Assistente di studio odontoiatrico. L’obiettivo generale, è quello di sviluppare, nei partecipanti al corso, adeguati comportamenti professionali in linea con i risultati previsti dalle specifiche Unità Formative, di cui si compone lo standard formativo regolamentato. La figura in uscita saprà assistere l’odontoiatra, allestire spazi e attrezzature secondo protocolli e procedure standard e garantire la corretta gestione delle attività amministrative dello studio. Inoltre, riuscirà ad interagire adeguatamente con le persone assistite, i membri dell’equipe, fornitori e collaboratori esterni. Il percorso formativo garantirà il raggiungimento dei seguenti risultati: pazienti adeguatamente assistiti; spazi e strumentazioni allestiti e sanificati nel rispetto dei protocolli e procedure standard; odontoiatri adeguatamente assistiti; gestione della documentazione clinica e amministrativo-contabile; cura degli standard di sicurezza. In rappresentanza del processo lavorativo, il percorso formativo, prevede una durata complessiva di 700 ore, così articolate: 300 ore di formazione d’aula specifica e laboratorio; 400 ore di stage presso studi odontoiatrici professionali presenti nella Regione Basilicata. La metodologia didattica prevede una particolare attenzione all’ambito lavorativo, pertanto, volutamente si caratterizza per esercitazioni pratiche in laboratorio adeguatamente attrezzato in riferimento a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni vigente. Attività di Stage presso studi professionali ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani Basilicata che rappresenterà un momento di immersione nel mondo del lavoro. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualifica professionale, relativo alla qualificazione di "Assistente di studio odontoiatrico" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 10 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 10 | 
| PREZZO | 2.500,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 700 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 400 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) Assolvimento obbligo di istruzione. Tale requisito deve essere dimostrato attraverso l'esibizione del certificato di assolvimento dell'obbligo di istruzione rilasciato dall'Istituto scolastico competente o del diploma di scuola secondaria di primo grado nel caso in cui si sia conclusa la scuola media entro il 2006. In alternativa, puo' essere ammessa l'autocertificazione riportante le informazioni necessarie e l'amministrazione provvede alle verifiche a campione. 2. I cittadini stranieri devono esibire la dichiarazione di equivalenza rilasciata dall'Ufficio Scolastico regionale competente. 3. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | 1. Verifica del possesso del titolo di studio così come previsto dalle indicazioni relative allo standard. Requisito minimo Assolvimento obbligo di istruzione. professionale ai sensi della normativa vigente. 2. Verifica di dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero. 3.Richiesta della traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera In caso contrario il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Test d'ingresso di verifica della conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, per tutti i cittadini stranieri. In alternativa presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | In riferimento alle attività didattiche della figura professionale ed alle attività che dovranno essere messe in campo, si specifica che sarà previsto un laboratorio adeguatamente attrezzato. Si disporrà di attrezzature, strumenti e materiali didattici presenti in studi odontoiatrici professionali, ovvero: strumentario chirurgico, attrezzature e apparecchiature per la conservativa, per l'endodonzia, per la protesi e la chirurgia orale, materiali dentali, strumenti di pulizia, sterilizzazione, disinfezione e decontaminazione, postazioni e software per la gestione amministrativa dello studio. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Sarà nominato un Comitato tecnico scientifico, costituito da n. 2 odontoiatri ed 1 responsabile del soggetto promotore con ruolo di coordinamento didattico e verifica dell'andamento delle attività programmate. Le attività didattiche si svolgeranno in presenza con l'eventualità a seconda del bisogno manifestato dagli allievi, di attivare la modalità fad per la sola percentuale prevista dallo standard, in modalità sincrona. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. Coloro che hanno svolto prestazioni lavorative riconducibili all'ASO, all'interno degli studi odontoiatrici o delle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, per almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni alla data di entrata in vigore del DPCM del 09/02/2018, che non siano comprovabili dalla documentazione di cui all'art. 11, c.2 dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 ottobre 2021, accedono ad un percorso formativo di durata non inferiore a 250 ore di teoria ed esercitazioni pratiche al quale si applicano le disposizioni dell'art. 10 del suddetto Accordo. Il percorso formativo deve fare riferimento alle competenze 2 e 3 dell'allegato 2 del citato Accordo. Nel caso dello standard formativo in oggetto le 250 ore si considerano assolte con la frequenza delle UF 68_ASS, 69_ASS, 70_ASS e 17_CTR. Il percorso con relativo esame finale deve concludersi tassativamente entro e non oltre il 21 aprile 2023. Per quanto riguarda il tirocinio curriculare e' possibile riconoscere un credito di frequenza nella misura massima del 30% del monte ore previsto (400 ore), a fronte di documentate esperienze lavorative coerenti non inferiori a sei mesi. Sono infine esentati dall'obbligo di frequenza del percorso formativo coloro che posseggono i requisiti di cui all'art. 11 cc. 1 e 2 dell'Accordo in Conferenza delle Regioni del 7 ottobre 2021. Il datore di lavoro presso il quale il lavoratore presta servizio e' tenuto ad acquisire dal lavoratore stesso la documentazione comprovante il possesso dei requisiti ai sensi dell'art. 11 comma 3 dell'Accordo. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | PANTA REI RICERCA E CONSULENZA S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Matera - Via Nino Rota n 26-40 - 75100 | 
 Esporta in Excel