Qualificazione:   Assistente di studio odontoiatrico
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi socio-sanitari
| N. PROGETTO | IST24011094 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (A.S.O.) | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | L'assistente di studio odontoiatrico non è una nuova professione sanitaria, ma un operatore di "interesse sanitario" la cui competenza e formazione, secondo la legge 43/2006, è delle Regioni e non è riconducibile alle professioni sanitarie laureate classiche che la stessa norma descrive. Il corso rivolto a tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa figura che opera in quattro settori diversi: tecnico clinico; ambientale e strumentale; relazionale; segretariale e amministrativo. Il Corso si propone la finalità di formare persone che sappiano: - prestare assistenza ad odontoiatri professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica; -predisporre l'ambiente e lo strumentario; - accogliere i pazienti e gestisce la segreteria e i rapporti con i fornitori. E' sviluppato su un complessivo di 700 ore di cui ben 400 ore vengono svolte come stage in studi di settore articolate in: 100 ore dedicate all'acquisizione di conoscenze e abilita' di base di cui alle UF n. 1, 4, 5 - 300 ore dedicate all'acquisizione di conoscenze e abilita' professionalizzanti di cui alle UF n. 2 e 3 secondo quanto stabilito dall'art. 7 dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 ottobre 2021 atto n. 199/CSR, cosi' come recepito dal DPCM del 9 marzo 2022. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale denominata "Assistente di studio odontoiatrico (A.S.O.)" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 6 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 10 | 
| PREZZO | 1.900,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 700 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 400 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Assolvimento dell'obbligo di istruzione. Tale requisito deve essere dimostrato attraverso l'esibizione del certificato di assolvimento dell'obbligo di istruzione rilasciato dall'Istituto scolastico competente o del diploma di scuola secondaria di primo grado nel caso in cui si sia conclusa la scuola media entro il 2006. In alternativa, può essere ammessa l'autocertificazione riportante le informazioni necessarie e l'amministrazione provvede alle verifiche a campione. I cittadini stranieri devono esibire la dichiarazione di equivalenza rilasciata dall'Ufficio Scolastico regionale competente. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | I partecipanti dovranno documentare il possesso dei requisiti di ingresso dei partecipanti all’atto dell’iscrizione al percorso formativo, vale a dire l'assolvimento dell'obbligo scolastico. Tale requisito deve essere dimostrato attraverso l'esibizione del certificato di assolvimento dell'obbligo di istruzione rilasciato dall'Istituto scolastico competente o del diploma di scuola secondaria di primo grado nel caso in cui si sia conclusa la scuola media entro il 2006. In alternativa, può essere ammessa l'autocertificazione riportante le informazioni necessarie e l'amministrazione provvede alle verifiche a campione. Inoltre, per i cittadini stranieri devono esibire la dichiarazione di equivalenza rilasciata dall'Ufficio Scolastico regionale competente. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. Modalità di selezione finale avverrà mediante: 1) una prova di ingresso finalizzata a verificare la conoscenza della materia oggetto del percorso di qualifica. Il test sarà composta da n. 15 domande, verranno ammessi alla prova orale coloro che avranno risposto correttamente ad almeno 12/15 domande 2) un colloquio orale finalizzato a conoscere l'aspirante corsista e comprendere le caratteristiche personali (predisposizione personale, predisposizione al lavoro di gruppo, al problem solving, capacità comunicative, esperienze pregresse personali) | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Attrezzature, strumenti e materiali didattici: - Scatole di guanti monouso e di materiali differenti (lattice e latex free) in quantità adeguata; - Prodotti e kit per pulizia, sanificazione e tutela d’igiene; - Imbustatrice funzionante e allacciata corredata da rotoli per imbustare di differenti dimensioni; - Alcune buste virate post sterilizzazione e/o alcuni indicatori di sterilizzazione; - Assortimento di strumenti odontoiatrici, lo strumentario dovrebbe consentire la simulazione di differenti scenari (ad es. estrazione di un dente o di diversi denti, esecuzione di una otturazione in composito, devitalizzazione di un dente, isolamento del campo…); - Assortimento di strumentario endodontico comprendente almeno file manuali di tipo e misure differenti e file rotanti in acciaio e NiTi; - Lampada fotopolimerizzatrice; - Manipoli rotanti; - Set per isolamento del campo comprendente almeno tre tipologie diverse di uncini; - Un manipolo per ablazione comprensivo di punta e chiave; - Almeno due tipi di materiali da impronta comprensivi di portaimpronte di tipo e dimensioni differenti e di tutti gli accessori per consentire la simulazione delle procedure di impronta; - Differenti cementi utilizzati in odontoiatria, con blocchetti o piastre di vetro o spatole per cemento per consentire la simulazione della miscelazione; - Cassetta primo soccorso - Presentazioni in Power point - Carta, block notes, penna | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | In merito al carico di lavoro, le modalità di erogazione della formazione saranno concordate con i partecipanti, per un massimo di 5 ore giornaliere e di due- tre incontri settimanali, questo anche al fine di consentire loro di coordinare i propri impegni con l'attività formativa. E’ prevista la presenza in aula di un tutor didattico, allo scopo di: 1) facilitare la continuità del percorso formativo, curando il collegamento tra i docenti per lo sviluppo delle unità formative e puntualizzando le fasi di evoluzione del programma, in termini di contenuti trattati e di obiettivi raggiunti; 2) essere di supporto ai partecipanti per qualunque problema e/o richiesta inerenti lo svolgimento del corso. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. Coloro che hanno svolto prestazioni lavorative riconducibili all'ASO, all'interno degli studi odontoiatrici o delle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, per almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni alla data di entrata in vigore del DPCM del 09/02/2018, che non siano comprovabili dalla documentazione di cui all'art. 11, c.2 dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 ottobre 2021, accedono ad un percorso formativo di durata non inferiore a 250 ore di teoria ed esercitazioni pratiche al quale si applicano le disposizioni dell'art. 10 del suddetto Accordo. Il percorso formativo deve fare riferimento alle competenze 2 e 3 dell'allegato 2 del citato Accordo. Nel caso dello standard formativo in oggetto le 250 ore si considerano assolte con la frequenza delle UF 68_ASS, 69_ASS, 70_ASS e 17_CTR. Il percorso con relativo esame finale deve concludersi tassativamente entro e non oltre il 21 aprile 2023. Per quanto riguarda il tirocinio curriculare e' possibile riconoscere un credito di frequenza nella misura massima del 30% del monte ore previsto (400 ore), a fronte di documentate esperienze lavorative coerenti non inferiori a sei mesi. Sono infine esentati dall'obbligo di frequenza del percorso formativo coloro che posseggono i requisiti di cui all'art. 11 cc. 1 e 2 dell'Accordo in Conferenza delle Regioni del 7 ottobre 2021. Il datore di lavoro presso il quale il lavoratore presta servizio e' tenuto ad acquisire dal lavoratore stesso la documentazione comprovante il possesso dei requisiti ai sensi dell'art. 11 comma 3 dell'Accordo. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | EVOLUTIONCISF S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - VIA DEL SEMINARIO MAGGIORE 35 - 85100 | 
 Esporta in Excel