Qualificazione:   Operatore amministrativo-segretariale
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Area comune
| N. PROGETTO | IST24010961 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il percorso ha come obiettivo la formazione di figure professionali che si occupano in generale di gestire il processo dell'organizzazione e gestione delle attivita' di segreteria, del trattamento dei documenti amministrativo-contabili e del lavoro di ufficio. In particolare, cura i flussi comunicativi in entrata e in uscita, l'agenda delle funzioni direttive di riferimento, il disbrigo delle pratiche burocratiche, l'organizzazione di riunioni e trasferte di lavoro, la raccolta, lo smistamento e l'invio di materiali e l'emissione, registrazione e archiviazione di documenti amministrativo-contabili. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di "Operatore amministrativo-segretariale". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 5 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 15 | 
| PREZZO | 800,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 500 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 200 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | a) selezione dei partecipanti mediante colloquio di ingresso finalizzato a comprendere la conoscenza delle materie oggetto del percorso oltre ad un colloquio motivazionale per comprendere al meglio attitidini e capacità nello svolgimento di compiti e mansioni da svolgersi b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Attrezzature e strumenti Considerati i contenuti da erogare, di tipo prettamente teorico, la formazione sara’ sviluppata in aula e pertanto, non si prevede il ricorso ad attrezzature specifiche, in aggiunta agli strumenti di ausilio e supporto alla didattica. Materiali didattici Ai partecipanti verranno consegnati: casi di studio, materiale vario di approfondimento, kit di ingresso (materiale di cancelleria). | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | La EVOLUTIONCISF S.r.l ha maturato una notevole esperienza nel settore amministrativo/segretariale ma il partenariato messo in campo con studi rinomati potra' consentire senza ombra di dubbio risultati entusiasmanti per il percorso formativo messo in campo e per le professionalita' coinvolte, trattandosi di professionisti che da oltre 30 anni operano nello settore della consulenza del lavoro e fiscale. Inoltre il percorso formativo si caratterizza per una forte integrazione tra attivita' in aula e Laboratorio, a quest'ultimo sono dedicate tantissime ore proprio con l' obiettivo di rendere il percorso immediatamente professionalizzante. La metodologia didattica interattiva e consente l'apprendimento delle competenze in modo diretto e coinvolgente ed i docenti sono esperti del settore. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | EVOLUTIONCISF S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - VIA DEL SEMINARIO MAGGIORE, 35 - 85100 | 
 Esporta in Excel