Qualificazione:   Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili - Aggiornamento
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST24010954 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | AGG. INSTAL. E MANUTEN. STRAORD. DI IMPIANTI FER TERMOIDRAULICI. D.Lgs 28/2011, all. 4, lett. f, c.1 | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Corso di aggiornamento per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili FER. Macro tipologia termoidraulica: biomasse per uso energetico, pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acs, sistemi solari | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza semplice", del corso di formazione "Aggiornamento per Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, ai sensi del comma 1, lett. f), dell'All. 4, al D.Lgs. n. 28/2011 - Impianti Termoidraulici" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 1 anno | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 5 | 
| PREZZO | 200,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 16 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 16 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: Installatori qualificati per l'attivita' di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore di cui all'art. 15, comma 1, del d.lgs. 28/2011 e s.m.i. (nello specifico: Responsabili tecnici in possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 4 lettere a), a-bis), b), o d) del D.M. 37/2008). Per quanto riguarda la lettera c) di cui all'art. 4 comma 1, il requisito tecnico-professionale del possesso di un titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, si intende rispettato quando l'attestato di formazione professionale e' rilasciato a seguito della frequenza del percorso formativo di cui all'allegato 4 del d.lgs. 28/2011 e delle Linee guida recanti "Standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) - ai sensi d.lgs. n. 28/2011" adottate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome). 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | I partecipanti saranno selezionati mediante un colloquio volto a verificare la documentazione attestatnte il possesso dei requisiti di ingresso. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza sara' verificata attraverso un test di ingresso da effettaure con l'OdF. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Dispense riassuntive dei contenuti trattati dal docente, - Testi sulla normativa specifica di settore; - Attrezzature e impianti a carattere didattico; - Sistemi termoidraulici | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | A coloro gia' in possesso di "Attestato di frequenza" al corso di formazione "Aggiornamento per Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili" per una o piu' delle macrotipologie impiantistiche non oggetto del presente standard formativo, si riconosce credito formativo a priori in relazione al modulo n. 2 "Aggiornamento sulle caratteristiche dei mercati e degli incentivi degli impianti FER". | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | PROGETTO SICUREZZA SRL | 
| SEDE OPERATIVA | Lauria - C/da Piano Cataldo, snc - 85044 | 
 Esporta in Excel