Qualificazione:   Pizzaiolo
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi turistici
| N. PROGETTO | IST24010872 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Corso professionale di Pizzaiolo | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso di formazione per pizzaiolo professionale, realizzato in collaborazione con l'Associazione Movimento Pizzaioli Italiani - sede Potenza, mira a dotare gli allievi delle competenze necessarie per una carriera di successo nel settore della pizzeria. Il programma, della durata di 400 ore, di cui 160 di stage, include un'intensa formazione pratica e teorica, permettendo ai partecipanti di apprendere le tecniche più innovative e i segreti del mestiere per diventare esperti pizzaioli. Il ruolo del pizzaiolo unisce determinazione, energia, entusiasmo e capacità di lavorare con precisione e velocità. Il corso enfatizza lo sviluppo di abilità organizzative e comunicative, essenziali per lavorare efficacemente sia con il team che con i clienti, anche sotto pressione. Gli allievi acquisiranno competenze pratiche nella preparazione degli impasti, nella farcitura, cottura delle pizze e nel servizio al cliente, oltre a imparare la gestione professionale degli ingredienti. Concluso il percorso formativo, i partecipanti saranno pronti per opportunità di lavoro in pizzerie, ristoranti, strutture alberghiere, navi da crociera e villaggi turistici, oltre ad avere la possibilità di carriere all'estero e come imprenditori nel settore. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di "Pizzaiolo" | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 10 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 6 | 
| PREZZO | 1.800,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 400 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 160 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 240 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Il possesso dei titoli che attestano il completamento dell'obbligo scolastico, o in alternativa la liberazione dall'obbligo di istruzione previo accertamento delle competenze ad esso correlate, è requisito essenziale. Per i cittadini stranieri è imperativo dimostrare una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia a livello orale che scritto, al fine di partecipare in modo attivo al percorso formativo. La verifica di tale competenza avviene attraverso un test di ingresso, oppure è possibile considerare l'adempimento dell'obbligo mediante la presentazione di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia il test sia la certificazione devono attestare un livello minimo di competenza B1, conformemente agli standard del "Quadro comune europeo di riferimento per le lingue – QCER" del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione relativa a questi requisiti deve essere accuratamente conservata dal soggetto erogatore. È obbligatorio che il corsista possieda e documenti tutti i requisiti richiesti presso il soggetto erogatore prima dell'inizio delle attività, senza possibilità di deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Verifica dei requisiti di ingresso attraverso la valutazione dei titoli di studio posseduti. Per tutti i cittadini stranieri sprovvisti di una certificazione di livello B1 (CERF-QCER) della lingua italiana, sarà somministrato un questionario di valutazione a risposta multipla composto da 30 domande (test di conoscenza dell'italiano scritto). Al superamento del test, sarà effettuata una prova orale per valutare la capacità di ascolto e comprensione della lingua italiana. Il superamento di entrambi i test è essenziale per l'accesso alla formazione. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Il corso prevede l'utilizzo di attrezzature specifiche per la preparazione e cottura degli impasti lievitati, sia presso la sede dell'OdF che nei laboratori esterni autorizzati, dove si trovano strumenti professionali necessari alla formazione pratica. Laboratori Interni alla Sede dell'OdF: Strumenti di Misurazione: Termometri, bilance di precisione e timer, utilizzati durante le esercitazioni pratiche per la gestione dei tempi di lievitazione e cottura. Materiali Consumabili: Ingredienti come farine, lieviti, condimenti e altre materie prime utilizzate per le esercitazioni. Laboratori Esterni Autorizzati: Attrezzature da Cucina Professionali: Forni per pizza, impastatrici, planetarie e abbattitori, necessari per la preparazione e cottura degli impasti in condizioni professionali. Strumenti Specifici: Spatole, pietre refrattarie, pale da forno e taglierine per pizza, utilizzati durante le fasi di lavorazione dell'impasto e cottura. Materiali Consumabili: Farine e condimenti specifici per la realizzazione di diverse tipologie di pizza e focacce. Alcune ore di laboratorio saranno svolte presso la sede dell'OdF, mentre le attività che richiedono l'uso di attrezzature avanzate saranno realizzate presso laboratori esterni, per i quali sarà richiesta specifica autorizzazione regionale. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | STUDIODOMINO - S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - via del Gallitello 74 - 85100 | 
 Esporta in Excel