Qualificazione:   Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilita'
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi socio-sanitari
| N. PROGETTO | IST24010786 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilita' | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso mira a far acquisire ai partecipanti la qualificazione di Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilita', figura che si occupa di favorire lo sviluppo della autonomia dell’alunno con disabilità, di potenziarne la comunicazione, di facilitarne l’integrazione nel gruppo e la partecipazione alle attività educative, ludiche e di socializzazione a scuola o in situazioni extrascolastiche. In Basilicata la presenza di questo professionista è ancora limitata, nonostante sia prevista dall’articolo 13 della L.104/92, come figura in affiancamento agli insegnanti di sostegno per migliorare la qualità dell’azione didattica e coadiuvare l’alunno e la sua famiglia. Tuttavia lo scenario è positivo in quanto con “Il piano per la disabilità 2023- 2024” finalizzato all’inclusione sociale e scolastica degli allievi con disabilità, questa figura può assumere un ruolo fondamentale come facilitatrice del processo. Le 600 ore sono suddivise in formazione specialistica; laboratorio; formazione sulle key competence; stage in strutture che si occupano di assistenza collegata alle attivita' socio-educative in favore di persone con disabilita' di varia natura. In aula, si privilegiano metodologie attive: alle lezioni, arricchite da esempi e confronto, si affiancano simulazioni e studio di casi. In laboratorio, le esercitazioni sono finalizzate all’utilizzo di tecniche e strumenti atti a stimolare un apprendimento concreto, basato su compiti e progetti da realizzare, favorendo lo sviluppo di creatività, collaborazione e condivisione. Si fa ricorso ad esercitazioni supportate da strumenti tecnologici per lo sviluppo delle potenzialità dell’allievo non vedente e non udente. Al termine del percorso, in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze, viene rilasciato un Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilita' | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilita | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 7/8 mesi (72 giornate/corso per 5 h/g aula e 6 h/g stage per 5 gg settimanali) | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 10 | 
| PREZZO | 2.500,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 240 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 360 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione ("Diploma di scuola secondaria di secondo grado") o nella formazione professionale (ivi compreso il "Diploma professionale" acquisito in esito al quarto anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP), fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | L’ammissione dei partecipanti al percorso formativo è effettuata sulla base dei dati dichiarati nella domanda di partecipazione, con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti. I cittadini stranieri dovranno sostenere un test di ingresso atto a verificare la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta ovvero, in alternativa, dovranno presentare certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel “Common European Framework of Reference for Languages - CEFR” (“Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER”) del Consiglio d’Europa. Il test di ingresso prevede: - la somministrazione di una prova, basata sulla lettura di un testo, corredata da 10 domande utili per verificarne la comprensione. Detta prova avrà una durata di 30 minuti e si intenderà superata per coloro che abbiano risposto esattamente ad almeno 7 domande su 10; - un colloquio guidato dal docente, della durata di circa 10-15 minuti. Saranno valutate la conoscenza del lessico di base, l’autonomia nel condurre un breve monologo, l’efficacia comunicativa. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Per quanto attiene la formazione pratica e le esercitazioni previste in aula, i partecipanti avranno a disposizione materiale dedicato. I destinatari avranno altresì a disposizione, all’interno della sede operativa dell’OdF, un laboratorio informatico adeguatamente attrezzato, anche finalizzato alla fruizione di video e tutorial per imparare la lingua italiana dei segni LIS In dettaglio, riguardo alle attività di laboratorio ipotizzate in progetto, i partecipanti potranno disporre delle seguenti attrezzature: - PC e postazioni di lavoro individuali, Pacchetto Office, accesso ad Internet, materiale dedicato; - materiali di cancelleria: carta di vario genere, colori, tempere, pennelli, plastilina, formine, timbri, cartone, materiali strutturati, naturali, occasionali e di recupero, attrezzi e strumenti per tagliare e incollare. - manichino per l’applicazione pratica delle tecniche di primo soccorso. - tavolette per la lingua Braille, Tutte le attività saranno svolte nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Materiali didattici In relazione agli argomenti affrontati e per consentire un migliore approfondimento e studio degli stessi, verranno consegnati a ciascun partecipante fonti informative e materiale vario di ausilio allo svolgimento delle attività previste. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Le lezioni si svolgeranno con un calendario settimanale da definire con i partecipanti . Si cercherà di andare incontro alle esigenze dei partecipanti, stabilendo un numero di lezioni settimanali ed una durata oraria pertinente a favorire l’apprendimento. Sarà sempre presente in aula un tutor didattico che farà da filtro tra gli allievi e i docenti. A conclusione dell’iter formativo è prevista la somministrazione ai partecipanti di un questionario di gradimento, al fine di consentire loro di esprimere le proprie opinioni in merito ai contenuti trasmessi; alla capacità dell'intervento, grazie al modo in cui è stato strutturato, di mantenere l'attenzione e l'interesse; alla coerenza con gli obiettivi didattici dichiarati; al valore percepito e alle possibilità e capacità di trasferire nel lavoro quotidiano quanto appreso durante il percorso. Il feedback da parte dei destinatari gioca un ruolo essenziale ed immediato nel processo di controllo e miglioramento della qualità dell'intervento formativo in termini di organizzazione e contenuti. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | Innform S.r.l. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - Via della Chimica 87 - 85100 | 
 Esporta in Excel