Qualificazione:   Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST24010521 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | La formazione dell’Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il progetto formativo intende formare la figura dell’Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici, fornendo le competenze necessarie per intervenire in modo sapiente, dalla fase di progettazione in cantiere dell’impianto elettrico all’attività di manutenzione e riparazione di eventuali guasti. Il percorso avrà una durata di 600 ore, di cui 240 di stage, presso aziende specializzate nel settore elettrico, e 360 di formazione d’aula, articolate in lezioni, esercitazioni, simulazioni, attività laboratoriali, da svolgersi, eventualmente, presso alcune aziende, al fine di avvicinare i partecipanti ad una realtà lavorativa prima dell'effettuazione dello stage. La transizione energetica, che guiderà l’Italia nei prossimi anni verso un’infrastruttura sempre più elettrificata e “carbon free”, richiede nuove professionalità. La presente proposta progettuale nasce dalla domanda, da parte delle imprese del settore di poter disporre di operatori elettrici, da inserire nell'organico aziendale, a seguito dell’acquisizione della qualificazione, e mira a rispondere ad una domanda più diffusa di professionalità in grado di eseguire l'installazione di impianti elettrici civili ed industriali, dall’allestimento e preparazione del cantiere, all'allacciamento alla rete esterna, verificando e collaudando l'impianto ed effettuandone la relativa manutenzione. Gli sbocchi professionali sono riconducibili all’inserimento lavorativo in PMI, che operano nel settore dell’impiantistica elettrica, nel settore dell’impiantistica industriale, dell’installazione e manutenzione di impianti per le telecomunicazioni e per la sicurezza degli edifici. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di Operatore dell'installazione e della manutenzione degli impianti elettrici | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 5 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 2 | 
| PREZZO | 3.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 240 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 360 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | L'attività di selezione, finalizzata all’accertamento dei prerequisiti di ingresso e alla verifica del grado di motivazione e di interesse dei candidati, consisterà in un preventivo screening delle domande pervenute, e nel conseguente inserimento dei candidati in una banca-dati. Seguirà la convocazione dei candidati, in possesso dei requisiti di accesso, e la predisposizione degli strumenti di selezione. La fase di selezione consisterà: nella somministrazione di un test psico-attitudinale per verificare le conoscenze e le competenze in ingresso, nello svolgimento di un colloquio motivazionale per accertare l’interesse, la motivazione, l’attitudine e le capacità relazionali. Risultato dell’attività di selezione sarà la compilazione e la pubblicazione delle graduatorie e l’identificazione del gruppo di allievi che costituirà l'aula. Preliminarmente alla fase di selezione descritta, per coloro che hanno conseguito un titolo di studio in Italia, sarà verificato il possesso del titolo di studio/qualifiche professionali attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o, in subordine, il proscioglimento del medesimo, attraverso l'esame dell'autocertificazione, prodotta ai sensi dell’art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, e copia conforme del titolo conseguito, al fine di verificare l'autenticità dei dati contenuti. Per coloro i quali hanno conseguito un titolo di studio all’estero, sarà verificata la dichiarazione di valore o il documento equipollente che attesti il livello di scolarizzazione, attraverso una verifica documentale sulla veridicità dei dati contenuti. Per i cittadini che hanno conseguito il titolo di studio negli Stati membri dell’Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, sarà richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio e ne sarà verificata l’attendibilità, attraverso un accertamento documentale ed un controllo sulla veridicità dei dati. Inoltre, per tutti i cittadini stranieri, essendo indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, sarà verificata attraverso un test di ingresso, consistente nella comprensione di un breve testo e nella capacità di interazione, come stabilito nel Decreto del Ministero dell'Interno del 4 giugno 2010. In alternativa, l’obbligo si considererà assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. In ogni caso, sia per il test che per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel “Common European Framework of Reference for Languages - CEFR” (“Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER”) del Consiglio d’Europa, che l'organismo di formazione provvederà ad accertare con una verifica documentale ed un controllo sulla veridicità dei dati. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Saranno attrezzate delle aule-laboratorio utili affinché ogni corsista potrà attraverso il learning by doing imparare con l’apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. Infatti, oltre all’aula didattica, dove saranno trasferite le conoscenze di ordine teorico, sarà allestito un laboratorio, in cui ciascun partecipante avrà a disposizione strumenti, attrezzature e materiali didattici per consentire lo svolgimento di simulazioni. Saranno svolte ore nel laboratorio idoneo allo svolgimento dell’attività, propria della figura professionale di riferimento, in cui sarà possibile verificare quanto appreso in aula e mettersi in gioco direttamente in un contesto lavorativo reale. Per lo svolgimento delle attività di laboratorio, oltre a tutte le attrezzature ed utensili indispensabili per le diverse lavorazioni comprese le materie prime, gli allievi saranno dotati di dispositivi personali di sicurezza. Nel laboratorio gli allievi avranno a disposizione: la cassetta per gli attrezzi con tutti gli strumenti necessari, cacciavite, pinza spelafili, tester (o multimetro), per la misurazione dell’intensità della corrente elettrica, forbici isolate, per legare fra loro più conduttori di un circuito elettrico, morsetti, guaine termorestringenti, cacciavite cercafase, etc. Nelle attività di laboratorio, determinante sarà la presenza di docenti/istruttori esperti che guideranno i partecipanti nelle diverse lavorazioni. Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell'attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Il lavoratore è obbligato a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. In particolare, necessari per il percorso formativo sono i DPI adatti propri degli operatori di impianti elettrici. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | STAR FORM SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Lauria - Contrada San Paolo 82 - 85044 | 
 Esporta in Excel