Qualificazione:   Acconciatore (biennale)
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi alla persona
| N. PROGETTO | IST24009785 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | ACCONCIATORE BIENNALE | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | L’Acconciatore Biennale prevede un percorso formativo della durata di 1800 ore che sarà sviluppato come segue: • N. 1400 ore di aula e laboratorio (incluse n. 150 ore relative allo sviluppo di n. 4 Key competence) • N. 400 ore di stage da effettuare presso centri di acconciatura. Il percorso formativo ha la finalità di far acquisire tecniche comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico/curativo, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente. Garantisce la sicurezza e l’igiene dei trattamenti eseguiti e mantiene i locali e gli strumenti che adopera in perfetta efficienza e pulizia. Nello svolgere il suo lavoro si relaziona con il cliente con il quale tende a stabilire un rapporto di fiducia. Opera con contratto di lavoro dipendente presso imprese di acconciatura. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Acconciatore (biennale)", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a), della L. n. 174/2005. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | Ottobre 2024 - Luglio 2026 | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 2 | 
| PREZZO | 6.980,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 1.800 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 400 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 1.400 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: 1. Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". 2. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei candidati avverrà sulla base dei seguenti criteri: • Verifica documentale dei titoli conseguiti dai partecipanti • Attitudine e predisposizione verso la cura della persona • Capacità comunicative e relazionali con la clientela • Capacità di gestire le criticità • Capacità di lavoro in equipe • Riservatezza e approccio proattivo Per la valutazione dei suddetti criteri saranno utilizzati i seguenti strumenti: • Colloquio individuale • Test a risposta multipla I cittadini stranieri dovranno svolgere un test d’ingresso composto da esercizi di grammatica, coniugazione di verbi, un test di scrittura e un colloquio orale per valutare la conoscenza della lingua italiana. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Attrezzature per il laboratorio – phon – pettini – spazzole - ferro arriccia capelli -bigodini-piastra – forbici – testine – lavatesta – specchi – casco asciugacapelli – poltrona. Slide – dispense. Libri utilizzati nel percorso formativo: Il capello: anatomia, tricologia, colorimetria - Cultura scientifica e tecnica professionale dell’acconciatura - La chimica, la cosmetologia e cosmetica con elementi di fisica per operatori del benessere - Igiene, anatomia e fisiologia - Le basi di diritto ed economia nell'organizzazione del lavoro per operatori del benessere - Tecnica di Marketing e distribuzione - Principi di Psicologia e comunicazione interpersonale per operatori del benessere - La dermatologia per operatori del settore estetico - Il salone azienda di successo marketing e distribuzione - Alimentazione e benessere - Hair style enghlish for hairdressers | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso riconoscimento dei crediti formativi di frequenza per le KC "Competenza digitale", "Competenza multilinguistica", solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi di ammissione e di frequenza va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | SCUOLA EUROPEA EUCIP SOC. COOP. | 
| SEDE OPERATIVA | Policoro - Via Siris n. 141 - 75025 | 
 Esporta in Excel