Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST25000169 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | AGGIORNAMENTO TRIENNALE CORSO ISPETTORI DEI CENTRI DI CONTROLLO PER LE REVISIONI | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | In ossequio a quanto previsto dalla Direttiva 2014/45/UE, il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 214 del 19 maggio 2017, ha determinato i requisiti formativi e professionali per gli ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. La figura professionale di Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli svolge personalmente il compito di verifica dell'idoneità tecnica del veicolo e pertanto costituisce una figura professionale indispensabile in tutti i centri autorizzati alla revisione dei veicoli. L'Ispettore dei centri di controlli privati per la revisione periodica dei veicoli presenzia e sovraintende tutte le fasi di verifica durante le operazioni tecniche di revisione e certifica personalmente le condizioni dei veicoli allo scopo di garantirne la sicurezza stradale. La norma stabilisce che l'Ispettore debba frequentare obbligatoriamente un corso regionale di aggiornamento della durata di 30 ore ogni 3 anni, al fine di mantenere la sua iscrizione al costituito Registro unico degli Ispettori di revisione (R.U.I.). | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza con profitto", del corso di formazione di aggiornamento professionale per Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi ai sensi dell'art. 6 dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2019. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 1 MESE | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 15 | 
| PREZZO | 450,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 30 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 30 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | ISPETTORE CHE HA SOSTENUTO CON ESITO POSITIVO L’ESAME DI ABILITAZIONE di cui all’articolo 5 dell’Accordo ai sensi dell’art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, relativo ai criteri di formazione dell’Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all’art. 13 del decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 19 maggio 2017 n. 214, – adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in data 17 aprile 2019 o che ha conseguito riconversione del titolo di Responsabile Tecnico che ha superato esame alla data del 31/08/2018 e risultava già operasse all'interno dell'azienda | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | I partecipanti saranno selezionati, in base all'ordine di arrivo della domanda di iscrizione, previa verifica della sussistenza dei requisiti di ingresso previsti. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista entro l'inizio dell'attività formativa. In particolare per tutti i cittadini stranieri dovrà essere verificata la conoscenza della lingua italiana scritta e orale attraverso test di ingresso. In alternativa viene considerata valida la presentazione, da parte del candidato, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione il livello minimo di uscita dovrà essere l'A2 secondo gli standard definiti nel "Common European Framework of Reference for Languages - CEFR" del Consiglio d'Europa. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | I laboratori didattici previsti saranno svolti presso un officina autorizzata e attrezzata con gli strumenti di diagnosi per lo svolgimento di prove di revisione. Materiale didattico: Dispensa | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | - | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | SPIX FORMAZIONE | 
| SEDE OPERATIVA | Tito - C.DA SANTA LOJA SNC - 85050 | 
 Esporta in Excel