Qualificazione:   Addetto alle lavorazioni lattiero-casearie
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Produzioni alimentari
| N. PROGETTO | IST24006910 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Addetto alle lavorazioni lattiero-casearie | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il percorso formativo, per la durata di 500 ore, formerà un addetto alla lavorazione e trasformazione del latte per la produzione di formaggi e altri derivati. In esito alla formazione, articolata in 300 ore di aula/ laboratorio e 200 di stage, i partecipanti saranno in grado di seguire l'intero ciclo produttivo (dal ricevimento della materia prima alla lavorazione della cagliata, dalla pulizia dell'area e degli strumenti di lavoro alla stagionatura, dal confezionamento del prodotto caseario allo smaltimento dei residui della lavorazione e del siero). | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Addetto alle lavorazioni lattiero-casearie". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 6 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 8 | 
| PREZZO | 150,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 500 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 200 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei partecipanti avverrà attraverso: - Analisi documentale mirante ad accertare: a) Possesso di titoli attestanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione un colloquio motivazionale; b) Per i cittadini stranieri, eventuale possesso della certificazione linguistica, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, attestante il possesso del livello A2, secondo gli standard definiti nel “Common European Framework of Reference for Languages - CEFR” (“Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER”) del Consiglio d’Europa - Test di ingresso per i cittadini stranieri, qualora gli stessi non producano la certificazione linguistica di cui al punto b). Il test di ingresso sarà scritto e orale. Lo scritto prevede esercizi a risposta chiusa. Dura 50 minuti ed è composto da 30 domande. L’orale è un colloquio con il candidato della durata da 5 a 10 minuti. La prova consisterà nella lettura di un breve estratto, nella sintesi e nel commento di quanto letto. In caso di possesso del livello minimo A2, i candidati si sottoporranno al colloquio motivazionale. La criteriologia per la selezione dei candidati terrà conto dei seguenti parametri: - Possesso dei requisiti di ingresso dei partecipanti sopra esposti; - Motivazione alla frequenza rispetto alle proprie attitudini e ai propri progetti di vita e professionali. Il colloquio motivazionale, della durata di 10-15 minuti, sarà volto a valutare la motivazione e le attitudini dei candidati rispetto alla figura professionale oggetto del percorso. In sede di selezione i candidati potranno valutare, secondo le "Linee Guida degli standard documentali e metodologici per il riconoscimento dei crediti formativi" (DGR n. 112/2018), se avviare la percentuale di riconoscimento dei crediti formativi. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Le risorse che si intendono utilizzare sono: - laboratori attrezzati - strumenti tradizionali (testi, dispense); - strumenti audiovisivi (LIM, slide, filmati); - strumenti informatici (PC, piattaforma on-line). Nell’erogazione dei percorsi formativi, il materiale didattico distribuito, prodotto e preparato appositamente da docenti qualificati, è classificabile come segue: - un kit didattico reale, composto da materiale didattico di tipo cartaceo; - un kit didattico virtuale, composto da materiale audiovisivo, archivi, informazioni, sussidi didattici (schede, checklist, ecc.) e servizi vari, aggiornati su una piattaforma intranet dedicata al percorso. Si tratta di una Piattaforma virtuale interattiva alla quale ogni partecipante, grazie ad un login individuale, potrà accedere e scaricare le slide dispense e materiali bibliografici appositamente preparati dai docenti. Saranno, inoltre, a disposizione di ciascun allievo i DPI per operare in attività laboratoriale e presso le aziende. Accanto alle attività di stage presso le aziende, localizzate prevalentemente in Regione Basilicata, specifiche attività di laboratorio consentiranno di sperimentare una didattica attiva che valorizza il momento dell’apprendimento e dell’interazione, garantendo un più ampio coinvolgimento dei partecipanti. I laboratori, di carattere pratico, saranno suddivisi in due fasi: un’introduzione teorica per fornire le conoscenze tecniche di base; la parte pratica per la concreta realizzazione di compiti di realtà/ project work, sotto la guida di docenti-coach che stimoleranno: 1.LEARNING BY DOING. Sulla base di simulazioni/ Goal-Based-Scenarios il corsista applica e utilizza conoscenze e abilità funzionali al raggiungimento dell’obiettivo. 2. PROJECT WORK/COMPITO DI REALTA’. Gli alunni, singolarmente e col supporto di docenti e esperti, applicando le tecniche, le conoscenze e le competenze acquisite in aula, in maniera creativa e talentuosa. 3. COOPERATIVE LEARNING. Verranno creati gruppi di apprendimento cooperativo in cui i discenti sono protagonisti e il docente/esperto è un facilitatore/coordinatore-guida. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 e fino ad un massimo del 50% della durata complessiva del percorso. Il percorso formativo verrà monitorato secondo gli standard della Certificazione di qualità Uni En ISO 9001:2015, settore IAF 35 ed IAF 37 “Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale. Erogazione di inserimento al lavoro”. Ex ante l’attività di monitoraggio consisterà nella somministrazione di un questionario/dichiarazione delle aspettative ai partecipanti. In itinere il monitoraggio consisterà in report periodici sullo stato di avanzamento e sulla qualità del progetto risultato: dell’esame di documenti tecnici (rapporti dei docenti/tutor e verifiche in itinere); di questionari di gradimento somministrati ai partecipanti alla fine di ciascuna UF; di momenti di incontro con i partecipanti. L’attività di monitoraggio ex post sarà un’indagine quantitativa: un focus group valuterà in che misura i partecipanti si sono appropriati delle competenze acquisite in esito al progetto. La verifica ex post analizzerà l’impatto della formazione in termini di customer satisfaction. Output: n. 1 report questionario ex ante; n. 3 report questionari in itinere; n. 1 focus group. Il giudizio sull’andamento delle attività e sul rendimento professionale dei partecipanti sarà affidato ad un Responsabile di Monitoraggio. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | "FOR COPIM" | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - Via Sicilia, 65 - 85100 | 
 Esporta in Excel