Qualificazione:   Agente di affari in mediazione - Agenti immobiliari e Agenti uniti di mandato a titolo oneroso
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi di distribuzione commerciale
| N. PROGETTO | IST24006843 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE - AGENTI IMMOBILIARI E AGENTI MUNITI DI MANDATO A TITOLO ONEROSO | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso,titolo di accesso valido ai fini dell'iscrizione all'esame, si propone di fornire agli studenti i principi generali al fine di formare la figura professionale dell'Agente di Affari in Mediazione - agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso, affinchè gli iscritti acquisiscano le competenze necessarie per poter superare l'esame abilitante in Camera di Commercio. Il percorso formativo avra' una durata complessiva di 150 ore. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Attestato di frequenza con profitto, del corso di formazione "Agente di affari in mediazione - Agenti immobiliari e Agenti muniti di mandato a titolo oneroso", valido ai fini dell'iscrizione all'esame di cui all'art. 2,comma 3, lett.e), della L. n. 39/1989 e del D.M.n.300/1990. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 6 settimane | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 415,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 150 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 150 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1.Principali requisiti: 18 anni e possesso di Titolo, alternativamente,di : diploma di scuola secondaria di secondo grado; Diploma professionale di istruzione e formazione professionale corrispondente al 4 livello EQF, Titoli quinquennali del vecchio ordinamento degli istituti professionali 2.Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione 3.per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea,dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera,al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea,agevolando la libera circolazione delle persone, puòessere richiesta la sola traduzione asseverata,da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio.In caso contrario, il soggetto erogatore è tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente 4.Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscrenza della lingua italiana ,orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorsoformativo. tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. in alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale.Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1,secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue- QCER) del Consiglio d'Europa.Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore.Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività.non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | I partecipanti al corso saranno selezionati in base alle richieste pervenute, attraverso analisi documentale, colloquio volto ad accertare interesse e disponibilità alla effettiva partecipazione. Test scritto per i cittadini stranieri per verificare la comprensione della lingua italiana.Il numero massimo degli iscritti sarà pari a 20 per edizione.Nel caso si abbia un numero maggiore di partecipanti, gli stessi dovranno sostenere tramite piattaforma telematica, un test preselettivo di 30 domande, per accedere al corso.La comunicazione di ammissione, avverrà tramite email da parte del Soggetto Erogatore (Microdesign srl - Ente di formazione). | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Videoproiezione, materiale cartaceo e in formato pdf: dispense riassuntive, consultazione del codice civile e leggi che disciplinano la professione, manuale aggiornato di supporto. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Ammesso credito di frequenza con valore a priori, relativamente alle UF 1 e UF 2, riconosciuto a chi ha gia' svolto con idonea attestazione il corso conforme alle "Linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione" Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 24/30/CR06/C17-C11 - specifico per Agenti merceologici e agenti in servizi vari. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | MICRODESIGN DI ING. PAOLO PASTORE S.A.S. | 
| SEDE OPERATIVA | Rionero in Vulture - Via Ofanto, 1 - 85028 | 
 Esporta in Excel