Qualificazione:   Tecnico meccatronico delle autoriparazioni
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST24001154 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Tecnico meccatronico delle autoriparazioni | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso, della durata complessiva di 500 ore, di cui 150 di stage presso una autofficina, prepara alla figura del "tecnico meccatronico", il quale occupa della manutenzione delle parti meccaniche e delle componenti elettriche ed elettroniche dei veicoli svolgendo attività di diagnosi tecnica, strumentale e visiva, di riparazione o sostituzione di parti danneggiate o usurate e di componenti difettosi, di valutazione e ripristino della idoneità conformità delle componenti elettriche/elettroniche. Svolge attività di check-up e di manutenzione periodica e di verifica dell'efficienza e funzionalità degli elementi revisionati o sostituiti, dei componenti del motore, della carrozzeria e degli apparati di sicurezza, effettuando prove su strada per riconsegna del veicolo al cliente in condizioni di efficienza e sicurezza. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico meccatronico delle autoriparazioni", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 7, comma 2, lett. b), della L. n. 122/1992 s.m.i. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 5 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 3 | 
| PREZZO | 1.600,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 500 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 150 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 350 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Avere compiuto diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di Qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226; diploma di scuola secondaria di 1° grado. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, può essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore è tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Colloquio individuale con l'aspirante allievo al corso per verificarne la motivazione alla partecipazione. Richiesta e verifica di un documento d'identità per verificare l'eventuale proscioglimento dall'obbligo scolastico e del diploma di scuola secondaria di primo grado e della certificazione delle competenze relative all'obbligo di istruzione per verificare l'assolvimento dell'obbligo scolastico. Per i cittadini stranieri è previsto un test scritto e orale di lingua italiana per verificarne il grado di conoscenza. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Saranno messe a disposizione degli allievi: dispense preparate ad hoc dal docente, manuale di elettronica, riviste specialistiche, schede tecniche e manuali di uso di attrezzature e strumenti in uso di una autofficina di meccatronico, strumentazione tecnica dell'autofficina. Dizionario tecnico dell'Associazione AIAM (associazione italiana di automazione meccatronica), disponibile sul sito della stessa associazione, per le lezioni relative alla competenza multilinguistica. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | 1. Condizioni di esonero dalla frequenza delle attivita' formative Sono esonerati dalla frequenza del corso coloro in possesso di Attestato di Qualifica professionale triennale del sistema IeFP di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore indirizzo Riparazione parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici dei veicoli a motore, nonche' del Diploma tecnico professionale quadriennale di Tecnico riparatore dei veicoli a motore di cui all'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta 27/07/2011 (Rep. Atti n. 137/CSR), in quanto tali attestazioni hanno valore di qualificazione professionale di Tecnico meccatronico delle autoriparazioni, ai sensi dell'art. 7 comma 2, lett. B della legge del 05/02/1992, n. 122 e s.m.i. 2. Condizioni specifiche di frequenza limitata delle attivita' formative a) Ai sensi dell'art 3 comma 2 della legge 11 dicembre 2012 , n. 224, i responsabili tecnici delle imprese gia' iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane e abilitate alle attivita' di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell'articolo 7 della citata legge n. 122 del 1992, devono frequentare il percorso formativo, limitatamente alle competenze relative all'abilitazione professionale non posseduta. Per questi soggetti la durata minima del corso di formazione e' ridotta a 40 ore (si rimanda allo standard formativo di riferimento). b) I soggetti in possesso del coerente titolo di qualifica professionale conseguito nell'ambito dei percorsi di durata triennale previsti dal sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), per ottenere la qualificazione professionale di Tecnico meccatronico delle autoriparazioni dovranno frequentare un percorso integrativo della durata minima di 100 ore, limitatamente alle competenze non possedute. c) I soggetti in possesso del coerente titolo di diploma professionale regionale di tecnico conseguito nell'ambito dei percorsi di durata quadriennale previsti dal sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), per ottenere la qualificazione professionale di Tecnico meccatronico delle autoriparazioni dovranno frequentare un percorso integrativo della durata minima di 50 ore limitatamente alle competenze non possedute. d) I soggetti in possesso di un'attestazione di qualifica, o equivalente corrispondente alle attivita' di meccanica e motoristica e elettrauto, acquisita precedentemente alla entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012, n. 224, dovranno frequentare un percorso integrativo della durata minima di 90 ore, limitatamente alle competenze non possedute. E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | CONSULENZ@ E-FORM@ZIONE SRLS | 
| SEDE OPERATIVA | Pietragalla - via Spagna n. 9 - 85016 | 
 Esporta in Excel