Qualificazione:   Manutentore del verde
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Agricoltura, silvicoltura e pesca
| N. PROGETTO | IST24001153 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Manutentore del verde | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso della durata di 180 ore prevede la figura del manutentore del verde, il quale allestisce, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della L. n. 154/2016.Questa figura cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante dall'impianto alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Manutentore del verde", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'articolo 12, comma 2, della L. n. 154/2016 | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 30 giorni | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 2 | 
| PREZZO | 800,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 180 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 180 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Il corso di formazione per la qualificazione di Manutentore del verde ai sensi dell'articolo 12, comma1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016 è rivolto al titolare d'impresa o al preposto facente parte dell'organico dell'impresa, oppure a coloro che intendono avviare l'attivita' di manutentore del verde.Principali requisiti:a. diciotto anni;b. possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. Per i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel "Common European Framework of Reference for Languages - CEFR" ("Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER") del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Controllo documentale del documento di identità e del diploma di scuola secondaria di primo grado, oppure della congruenza di eventuali titoli acquisiti all'estero. Per i cittadini stranieri è previsto un test di ingresso scritto ed una prova orale per verificare la comprensione della lingua italiana. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Dispense preparate dal docente, manuale di agronomia e di botanica. Dispense ed articoli su fitofarmaci, attrezzature specifiche in uso al manutentore a cura del docente (attrezzature portatili e schede tecniche di soffiatori, decespugliatori, tagliasiepi, potatori più accessori). Dispositivi individuali in uso al manutentore del verde (scarpe antinfortunistiche, dpi per protezione del capo e del viso, indumenti protettivi e catarifrangenti). | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. Per i casi di esenzione si rimanda al punto 7, dell'Accordo Stato - Regioni del 22/02/2018, sul Documento relativo allo standard professionale e formativo di manutentore del verde (Rep. atti n. 50/CSR). Il conseguimento dell'attestato puo' dar luogo al riconoscimento di crediti formativi di frequenza con riferimento all' "Abilitazione all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari" di cui all'art. 7, della DGR n. 1094/2015. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | CONSULENZ@ E-FORM@ZIONE SRLS | 
| SEDE OPERATIVA | Pietragalla - via Spagna n. 9 - 85016 | 
 Esporta in Excel