Qualificazione:   Conduttore impianti termici di potenza superiore a 232 kW
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST24001116 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Conduttore impianti termici (caldaisti) | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso intende formare una figura professionale in grado di effettuare le procedure di controllo, attivazione e conduzione di un impianto ad acqua calda, riconoscendo le caratteristiche tecniche e funzionali di apparecchi e accessori ed effettuando le operazioni di accensione e verifica della funzionalità. Obiettivo del corso è la formazione finalizzata all'abilitazione a seguito di esame per il conseguimento del patentino, cosi' come disciplinato dal comma 6 dell'art. 287, del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. Per la costituzione della commissione, si fa specifico rimando alla disciplina contenuta nel D.M. 1208/1968'. Il corso ha una durata complessiva di 90 ore (di cui 18 ore di FaD) | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Attestato di frequenza semplice", con verifica dell'apprendimento a cura del soggetto erogatore, del corso di formazione "Conduttore impianti termici di potenza superiore a 232 kW, valido ai fini della partecipazione all'esame per il conseguimento del patentino, cosi' come disciplinato dal comma 6, dell'art. 287, del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 3 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 4 | 
| PREZZO | 2.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 90 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 90 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a. diciotto anni; b. diploma di scuola secondaria di I grado. 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei partecipanti avverrà mediante la verifica dei requisiti sopraindicati. Per verificare il possesso dei principali requisiti (età, titolo di studio, conseguito in Italia, nell’Unione europea e all’estero, ed esperienza lavorativa) verrà effettuata una accorta analisi documentale delle certificazioni e dei curricula pervenuti. Per verificare la conoscenza della lingua italiana, scritta ed orale, da parte dei cittadini stranieri verrà effettuato un test di ingresso nel seguente modo: somministrazione di un questionario a risposta multipla e breve colloquio orale, al fine di stabilire un buon livello di conoscenza della lingua italiana, indispensabile per la partecipazione attiva al percorso. L’obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino straniero, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Materiale multimediale inerenti le materie del corso; dispense formative;testi, cataloghi, pubblicazioni e laboratori. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | EUREKA - SOCIETA' COOPERATIVA | 
| SEDE OPERATIVA | Policoro - Via santa croce snc - 75025 | 
 Esporta in Excel