Qualificazione:   Commercio e somministrazione di alimenti e bevande
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi di distribuzione commerciale
| N. PROGETTO | IST24001095 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Abilitazione all'attività di Commercio e Somministrazione di alimenti e bevande | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso di Commercio e somministrazione alimenti e bevande, precedentemente noto come REC: Registro Esercenti il Commercio, obbligatorio per chi desiderasse avviare un'attività di somministrazione di alimenti e bevande, si svolge per una durata totale di 90 ore, distribuite tra aula e laboratorio. Il corso è destinato a coloro che intendono avviare o gestire un'attività di commercio, compresa la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, in qualsiasi forma. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche riguardanti la vendita e il consumo di prodotti alimentari, anche nel caso in cui i consumatori consumino i prodotti nei locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico, nel pieno rispetto della salute e sicurezza sul lavoro. Le materie trattate nel corso includeranno anche la gestione e il marketing aziendale, gli elementi di legislazione commerciale, la tutela e l'informazione del consumatore, e l'igiene e l'autocontrollo in presenza di prodotti alimentari. Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato valido per l'accesso all'attività di Commercio e Somministrazione di alimenti e bevande, in conformità all'art.71, c. 6, lett. a) del D.Lgs. n. 59/2010, con validità su tutto il territorio nazionale. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Commercio e somministrazione di alimenti e bevande", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi degli art. 71, comma 6, lett.a), del D.Lgs. n. 59/2010 e s.m.i. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 5 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 3 | 
| PREZZO | 450,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 90 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 90 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | É necessario avere diciotto anni o un'età inferiore, a condizione di essere in possesso dei titoli che attestano il completamento dell'obbligo di istruzione. In alternativa, è possibile essere prosciolti dall'obbligo di istruzione previo accertamento delle competenze connesse a tale obbligo. È importante notare che si applicano le disposizioni specifiche indicate nella sezione "Gestione dei crediti formativi". Per tutti i cittadini stranieri, è essenziale possedere conoscenza della lingua italiana, sia a livello orale che scritto, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. La verifica di questa competenza avviene attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo può essere considerato assolto presentando una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. È fondamentale che il livello minimo di uscita per il test o la certificazione sia il A1, secondo gli standard definiti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR) del Consiglio d'Europa. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore prima dell'inizio delle attività, e non è prevista alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La verifica dei requisiti di ingresso coinvolge la valutazione dei titoli di studio posseduti. Per i cittadini stranieri che non dispongono di una certificazione di livello A1 (CERF-QCER) della lingua italiana, sarà amministrato un questionario di valutazione a risposta multipla, composto da 40 domande (test conoscenza italiano scritto). Una volta superato il test scritto, si procederà a una prova orale per valutare la capacità di ascolto e comprensione della lingua italiana. Il superamento di entrambi i test è fondamentale per poter accedere alla formazione. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Utilizzo di software di office automation, protocollo informatico e gestione documentale, contabilità e agenda elettronica. Slides e materiale didattico anche multimediale; dispense di approfondimento dei docenti fornite esclusivamente in formato elettronico (Politica di risparmio e salvaguardia ambientale – Studiodomino Green). Borsa didattica con blocco appunti, penne e matite. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Sono previste, al termine delle unità formative verifiche di apprendimento | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | - | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | STUDIODOMINO - S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - via del Gallitello 74 - 85100 | 
 Esporta in Excel