Qualificazione:   Receptionist
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi turistici
| N. PROGETTO | IST24000591 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Receptionist | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | L’obiettivo del corso per Receptionist è quello di formare una figura professionale in grado di accogliere il cliente al suo arrivo, assisterlo durante tutto il soggiorno e gestirne la partenza. In grado di svolgere il proprio lavoro ed eseguire le proprie mansioni all'interno di una struttura aziendale complessa, la cui conoscenza approfondita sarà il presupposto fondamentale per compiere al meglio i compiti che gli verranno affidati. Il corso si svilupperà in una fase di aula e Laboratorio suddiviso in aree di attività. Alla fase d'aula seguirà un periodo di stage in Aziende. Sarà cura di questo Ente di formazione trovare per ciascun corsista un’azienda che possa ospitarlo per questa prova operativa. Al termine del percorso previo esame finale basato sulla verifica delle conoscenze acquisite e sull'esperienza pratica vissuta durante lo stage, l’allievo/a otterrà il "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Receptionist". | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Receptionist". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 12 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 5 | 
| PREZZO | 1.200,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 240 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 360 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Al ricevimento della domanda d’iscrizione, l’operatore dell’ente di formazione preposto valuta la completezza della documentazione presentata, (titoli di studio, obbligo scolastico assolto per i cittadini Italiani, certificazione linguistica per gli stranieri e documentazione di soggiorno), quindi rilascia al candidato una ricevuta indicante il numero di protocollo assegnato. Qualora le richieste di iscrizione fossero superiori al numero dei posti disponibili per la singola edizione si procederà alla selezione delle candidature per l’accesso al percorso formativo. Le modalità di realizzazione previste sono le seguenti: somministrazione di un questionario, volto a indagare alcune aree tematiche: cultura generale, capacità tecnico/scientifiche, attitudini professionali. La selezione avverrà in unica sessione. La data, l’orario e il luogo delle selezioni sarà pubblicato sul sito dell’Ente di Formazione. Tale pubblicazione avrà valore di notifica ufficiale. Effettuata la selezione, e valutati gli esiti, qualora vi fossero candidati a parità di punteggio, saranno determinanti: il titolo di studio, l’età anagrafica e la condizione di anzianità di iscrizione. La graduatoria così determinata darà luogo alle seguenti posizioni: candidati ammessi al corso; candidati in lista d’attesa; candidati esclusi. Gli indicatori ed il peso dei criteri sopra elencati saranno definiti in fase di insediamento della commissione di selezione. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel “Common Europea Framework of Reference for Languages - CEFR” (“Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER”) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | L’Ente di formazione metterà a disposizione dei corsisti aule e Laboratori attrezzati accessoriati per le esercitazioni di check-in e check-out, software informatici per la gestione delle prenotazioni, registrazioni contabili di una struttura ricettiva, forniti in parte dalle Aziende che hanno aderito alla proposta progettuale e con le quali verrà stipulata apposita convenzione, oltre al materiale didattico di proprietà dell’Ente di formazione. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | SCUOLA NUOVA S.R.L | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - VIA DELLA CHIMICA, 115 - 85100 | 
 Esporta in Excel