Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST24000097 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Ispettori dei centri di controllo privati per la revisione periodica dei veicoli - Modulo B | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il presente progetto mira alla formazione degli "Ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore dei loro rimorchi (veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone, compreso il conducente, o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t)", in ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 13 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 maggio 2017 n. 214 oltre dall’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale siglato in data 17 aprile 2019. In particolare, la formazione riguarda il Modulo B – Teorico - pratico, che comprende il Modulo B1 – Tecnologia automobilistica di 74 ore; il Modulo – Metodi di prova di 70 ore ed il Modulo B3 – Procedure amministrative di 32 ore per complessive 176 ore. Le lezioni saranno svolte in aula, con coinvolgimento dei partecipanti attraverso attività di analisi di situazioni reali, casi specifici e momenti di discussione e confronto. Sono previsti momenti di formazione pratica da svolgere presso un centro autorizzato o in un’officina attrezzata con apparecchiature di revisione e momenti affiancamento, presso un centro autorizzato, durante l’esecuzione di controlli tecnici dei veicoli. Al termine del percorso, in esito al superamento della prova di valutazione finale, verra’ rilasciato un “Attestato di frequenza con profitto” del corso di formazione "Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone, compreso il conducente, o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t), di cui all'art. 13 del D.M. n. 214/2017. Accordo Stato - Regioni del 17 aprile 2019, Rep. Atti n. 65/CSR. Modulo B – Teorico – pratico”. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza con profitto", del corso di formazione "Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone, compreso il conducente, o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t), di cui all'art. 13 del D.M. n. 214/2017. Accordo Stato - Regioni e P.A. del 17 aprile 2019, Rep. Atti n. 65/CSR. Modulo B – Teorico - pratico". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 5 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 15 | 
| PREZZO | 1.000,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 176 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 176 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Possesso di "Attestato di frequenza con profitto", del corso di formazione "Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all'art. 13 del D.M. n. 214/2017. Accordo Stato - Regioni e P.A. del 17 aprile 2019, Rep. Atti n. 65/CSR. Modulo A - Teorico". 2. In alternativa all'Attestato di cui al punto 1, uno dei seguenti titoli: - Laurea triennale in ingegneria meccanica - Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria 3. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. 4. Per i laureati (Laurea triennale in ingegneria meccanica o Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria) che non hanno frequentato il Modulo A Teorico: Documentazione attestante l'esperienza nelle aree riguardanti i veicoli stradali. L'esperienza consiste in periodi di tirocinio o di lavoro o ricerca, anche in combinazione fra loro, aventi ad oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero prove tecniche, anche di natura sperimentale, svolti presso: a) officine di autoriparazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.122 b) centri di controllo c) aziende costruttrici di veicoli o loro impianti d) Universita' o Istituti scolastici superiori La durata minima temporale dei periodi d'esperienza deve essere complessivamente di sei mesi. L'avvenuta esperienza deve essere dichiarata, nelle forme di cui al decreto del presidente della Repubblica 28/12/2000, n.455, dall'azienda o dall'Ente abilitato ad operare per le tematiche di cui sopra, presso cui si e' svolta ciascuna attivita' ed e' dimostrata attraverso specifica documentazione atta a comprovare gli avvenuti periodi di tirocinio, lavoro o ricerca. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | partecipanti dovranno documentare il possesso dei requisiti di ingresso dei partecipanti all’atto dell’iscrizione al percorso formativo. Per i cittadini stranieri, una prova di ingresso permettera’ di verificare la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta. Il test di ingresso prevede: 1) una prova di ascolto e 10 domande del tipo vero/falso (per ogni risposta esatta verranno attribuiti 2 punti – massimo 20 punti); 2) una prova di lettura e comprensione e 4 domande a scelta multipla (per ogni risposta esatta verranno attribuiti 5 punti – massimo 20 punti); 3) una prova grammaticale con 10 domande a completamento (per ogni risposta esatta verranno attribuiti 2 punti – massimo 20 punti); 4) una prova di comprensione testuale a completamento, con 10 parole giuste da scegliere da una lista composta da 15 parole (per ogni risposta esatta verranno attribuiti 2 punti – massimo 20 punti). Il test, della durata di 50 minuti, si intende superato da coloro i quali avranno raggiunto il punteggio di 64/80. A completamento è prevista una prova orale, della durata di 10 minuti, consistente in una breve intervista. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Attrezzature e strumenti I contenuti da erogare di tipo prettamente teorico, saranno sviluppati in aula con l’ausilio degli strumenti a supporto della didattica. La formazione pratica, prevista nei moduli B1 e B2, si svolgera’ presso un centro autorizzato o in un’officina attrezzata con apparecchiature di revisione. La formazione in affiancamento, prevista nel modulo B2, si svolgera’ presso un centro autorizzato, durante l’esecuzione di controlli tecnici dei veicoli. Nello svolgimento delle attivita’ pratiche, i partecipanti saranno chiamati ad osservare tutte le norme di sicurezza a tutela della propria incolumita’, secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia. Materiali didattici Ai partecipanti verranno consegnati: casi di studio, materiale vario di approfondimento, kit di ingresso (materiale di cancelleria). | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | In merito al carico di lavoro, le modalita’ di erogazione della formazione saranno concordate con i partecipanti, per un massimo di 5 ore giornaliere e di tre incontri settimanali, questo anche al fine di consentire loro di coordinare i propri impegni con l’attivita’ formativa. E’ prevista la presenza in aula di un tutor didattico, allo scopo di: 1) facilitare la continuita’ del percorso formativo, curando il collegamento tra i docenti per lo sviluppo delle unita’ formative e puntualizzando le fasi di evoluzione del programma, in termini di contenuti trattati e di obiettivi raggiunti; 2) essere di supporto ai partecipanti per qualunque problema e/o richiesta inerenti lo svolgimento del corso. | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza per i Moduli B2 e B3, secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma. La percentuale massima di crediti riconoscibili e' di 12 ore per il modulo B2 e di 18 ore per il modulo B3, esclusivamente sulla durata delle ore d'aula. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | EVOLUTIONCISF S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - VIA DEL SEMINARIO MAGGIORE, 35 - 85100 | 
 Esporta in Excel