Qualificazione:   Conduttore impianti termici di potenza superiore a 232 kW
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
| N. PROGETTO | IST24000057 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | CONDUTTORE IMPIANTI TERMICI DI POTENZA SUPERIORE A 232 KW | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il conduttore di impianti termici è colui che svolge attività di conduzione degli impianti di potenza superiore a 232 kW. Applica interventi di attivazione e conduzione dell’impianto termico, ponendo attenzione sull’efficienza della centrale termica la sua funzionalità e i suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza semplice", con verifica dell'apprendimento a cura del soggetto erogatore, del corso di formazione "Conduttore impianti termici di potenza superiore a 232 kW, valido ai fini della partecipazione all'esame per il conseguimento del patentino, cosi' come disciplinato dal comma 6, dell'art. 287, del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.". | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 40 GIORNI | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 15 | 
| PREZZO | 2.500,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 90 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 90 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Principali requisiti: a. diciotto anni; b. diploma di scuola secondaria di I grado. 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | La selezione dei candidati avverrà sulla base dei seguenti criteri: verifica documentale dei titoli conseguiti dai partecipanti; capacità comunicative e relazionali; capacità di gestire le criticità; capacità di lavoro in equipe; riservatezza e approccio proattivo. Per la valutazione dei suddetti criteri saranno utilizzati i seguenti strumenti: colloquio individuale e test a risposta multipla I cittadini stranieri dovranno svolgere un test d’ingresso composto da esercizi di grammatica, coniugazione di verbi, un test di scrittura e un colloquio orale per valutare la conoscenza della lingua italiana. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Slides e materiale didattico per le esercitazioni in aula. Dispense di approfondimento. Borsa didattica con blocco appunti, penne e matite, utilizzo pompa esterna per la pulizia dell'impianto termico, utilizzo di una chiave per accendere, spegnere o regolare a partire da 232 kw. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | ------------ | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | FUTURA FORMAZIONE S.R.L.S | 
| SEDE OPERATIVA | Tito - Contrada Santa Loja, snc - 85050 | 
 Esporta in Excel