Qualificazione:   Commercio e somministrazione di alimenti e bevande
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi di distribuzione commerciale
| N. PROGETTO | IST23014375 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | SAB - Commercio e Somministrazione di Alimenti e Bevande | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso si propone di abilitare gli aspiranti soggetti che intendono operare nell’ambito del commercio di prodotti alimentari e della Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, facendo acquisire loro capacità e competenze utili per comprendere ed affrontare le continue trasformazioni coinvolgono il settore alimentare. In tale ottica il percorso formativo è stato progettato ed articolato nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa che regolamenta la durata ed il contenuto dei corsi professionali per l’avvio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare (art. 4 del D.Lgs n° 81/1997) e di somministrazione di alimenti e bevande (art. 71, comma 6, del D.Lgs 59/2010) e dell’accordo Stato Regioni recepito nella seduta del 21 dicembre 2011. Sono previste verifiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. corso prevede: Lezioni d’Aula, Laboratorio, Esercitazione pratica in contesto di lavoro e FAD. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Commercio e somministrazione di alimenti e bevande", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi degli art. 71, comma 6, lett.a), del D.Lgs. n. 59/2010 e s.m.i. | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 2 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 1 | 
| PREZZO | 790,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 90 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 0 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 90 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | 1. Principali requisiti: a) diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbli-go di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". 2. Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verifi-cata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internaziona-le. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il A1, secondo gli standard definiti nel “Common European Framework of Reference for Languages - CEFR” (Qua-dro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la do-cumentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'ini-zio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Valutazione del curriculum e di quanto autocertificato in domanda. La selezione dei partecipanti avverrà mediante la valutazione della domanda di ammissione (redatta sotto forma di autocertificazione secondo il fac-simile fornito dall’OdF), quindi si procederà all’accertamento del possesso dei requisiti richiesti attraverso il confronto di quanto dichiarato in domanda e il curriculum vitae: 1. verifica documentale dei requisiti minimi (maggiore età e possesso dei titoli attestanti l'assolvi-mento dell'obbligo di istruzione). 2. Per tutti i cittadini stranieri sarà verificata la conoscenza della lingua italiana (livello A1), orale e scritta, attraverso un test di ingresso. In alternativa, il cittadino potrà presentare una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale (A1). | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Aula: Kit didattico, manuali e dispense, Piattaforma FAD, etc. Laboratorio: attrezzi, strumenti e tecnologie per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande (bottiglie/lattine/bicchieri/tazzine/piatti/posate/ fac-simile documentazione contabile/etc.). | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | - | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | ENTE LUCANO PER LA DIFFUSIONE DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E FORMAZIONE PROFESSIONALE S.R.L. IMPRESA SOCIALE | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - Via della Tecnica n°24 - 85100 | 
 Esporta in Excel