Qualificazione:   Operatore socio-assistenziale
Sezione CUR: Formazione rivolta al rilascio di qualificazioni afferenti al Quadro nazionale
SEP: Servizi socio-sanitari
| N. PROGETTO | IST23014341 | 
| DENOMINAZIONE PROGETTO | Corso di Operatore Socio Assistenziale - OSA | 
| BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il Corso di Operatore Socio Assistenziale con qualifica professionale rilasciata della Regione Basilicata è un'opportunità formativa di 600 ore, di cui 180 in stage. Progettato per chi aspira a una carriera nell'assistenza sociale, il programma offre competenze essenziali per il ruolo. Moduli tematici approfondiscono l'assistenza ad anziani, disabili e soggetti fragili, includendo la psicologia dell'età evolutiva, dinamiche relazionali e interventi in contesti complessi. Lo stage fornisce esperienza pratica sotto supervisione, permettendo l'applicazione delle conoscenze in situazioni reali. Il corpo docente, composto da esperti del settore, guida gli studenti nello sviluppo di competenze pratiche. Al termine del corso, i partecipanti saranno preparati per operare con sicurezza ed empatia. La qualifica professionale, riconosciuta a livello regionale, attesta la competenza e agevola l'inserimento lavorativo come operatore socio assistenziale. Con un approccio didattico completo e una base pratica solida, il corso mira a formare professionisti qualificati pronti per le sfide del settore socio-assistenziale. | 
| ATTESTAZIONE IN ESITO | Certificato di qualificazione professionale relativo alla qualificazione di Operatore socio-assistenziale | 
| DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 8 mesi | 
| NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 4 | 
| PREZZO | 1.200,00 € | 
| La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
| DURATA (ORE) | 600 | 
| DURATA STAGE (ORE) | 180 | 
| DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 420 | 
| REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Il possesso dei titoli che attestano il completamento dell'obbligo scolastico, o in alternativa, la liberazione dall'obbligo di istruzione previo accertamento delle competenze ad esso correlate, è requisito essenziale. Per i cittadini stranieri, è imperativo dimostrare una conoscenza adeguata della lingua italiana, sia a livello orale che scritto, al fine di partecipare in modo attivo al percorso formativo. La verifica di tale competenza avviene attraverso un test di ingresso, oppure è possibile considerare l'adempimento dell'obbligo mediante la presentazione di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia il test sia la certificazione devono attestare un livello minimo di competenza B1, conformemente agli standard del "Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue – QCER" del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione relativa a questi requisiti deve essere accuratamente conservata dal soggetto erogatore. È obbligatorio che il corsista possieda e documenti tutti i requisiti richiesti presso il soggetto erogatore prima dell'inizio delle attività, senza possibilità di deroga. | 
| CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Verifica dei requisiti di ingresso attraverso la valutazione dei titoli di studio posseduti. Per tutti i cittadini stranieri sprovvisti di una certificazione di livello B1 (CERF-QCER) della lingua italiana sarà somministrato un questionario di valutazione a risposta multipla composto da 30 domande (test conoscenza italiano scritto), al superamento del test sarà effettuata una prova orale per valutare la capacità di ascolto e comprensione della lingua italiana. Il superamento di entrambi i test è essenziale per l'accesso alla formazione. | 
| ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Cassetta di pronto soccorso con kit di medicazione, misuratore di pressione, lettino. Videoproiettore per la proiezione di slides e materiale didattico per le esercitazioni in aula. Dispense di approfondimento dei docenti fornite esclusivamente in formato elettronico (Politica di risparmio e salvaguardia ambientale – Studiodomino Green). Borsa didattica con blocco appunti, penne e matite. | 
| EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | - | 
| GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
Soggetto Proponente e Attuatore : (per i dettagli relativi ai contatti si rimanda al portale http://www.accreditamento.regione.basilicata.it/): 
| RAGIONE SOCIALE | STUDIODOMINO - S.R.L. | 
| SEDE OPERATIVA | Potenza - via del Gallitello 74 - 85100 | 
 Esporta in Excel